Blog

Popular topics

Post Image
Viaggio

Una Guida Completa Per Visitare l'iconica Fontana Di Trevi Di Roma

Roma la capitale d' Italia è una delle città più verdi d' Europa, con 2 748 641 abitanti, è il comune più popoloso d' Italia e il terzo dell' Unione Europea dopo Berlino e Madrid. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C, la Roma nel corso dei suoi tre millenni di storia, è stata la prima metropoli dell' Occidente cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenza la società, la cultura, la lingua, l' arte e molto ancora. Le migliore attrazioni da visitare in Roma sono il Colosseo, Il pantheon, fontana di trevi e molto ancora. La città è anche conosciuta come la città delle fontane perché Roma ha più fontane di qualsiasi altra città al mondo.  

Tutto Da Sapere Su La Fontana Di Trevi 

Roma è la città delle fontane, tra cui la Fontana di Trevi è la più grande e scenografica fra le celebri fontane di Roma. È divenuta uno dei simboli indiscussi della città, nonché il più fotografato da milioni di turisti, La fontana è del 18 secolo nel quartiere, progettata dall' architetto italiano Nicola Salvi e completata da Giuseppe Pannini nel 1762 e da molti altri. La Fontana di Trevi è il simbolo della città che rappresenta l’ imponenza di leggende e aneddoti che le si infittiscono attorno e che sono entrati a far parte della cultura popolare romana. La tradizione più conosciuta e persistente è legata al lancio della moneta dentro la fontana di trevi.  compiendo questo atto con occhi chiusi, voltando le spalle verso il palazzo Poli, ci si propizierebbe un futuro ritorno nella capitale d' Italia. 

Cose Da Fare Alla Fontana Di Trevi 

  • Lancia la moneta - Secondo la tradizione lanciare la moneta nella Fontana di Trevi. Questa tradizione deve essere compiuta mettendosi di spalle con la mano destra e con gli occhi chiusi. Il gesto di lanciare soldi garantisce il tuo ritorno a Roma, e è anche creduto che lanciare due monetina porterà all’ amore, e lanciare tre monetina garantirà un matrimonio Romano. 
  • Prendi i spunti - La fontana ha 3 principale statue - Oceano al centro, Abbondanza alla sua sinistra e Agrippa sopra di lei. Godetevi le splendide viste intorno alla fontana, la fontana è meglio ammirata di sera, quando è illuminata dal sole al tramonto e le sue acque brillano nella luce che cala. 
  • Scatta le foto - scatta delle foto e cattura la bellezza della fontana di trevi con la tua famiglia, il tuo partner o i tuoi amici. 

Modi Per Raggiungere La Fontana Di Trevi

Il mezzo di trasporto più consigliato per raggiungere la Fontana di Trevi è la metropolitana, in quanto è il modo più comodo ed efficiente per arrivarci. Pero ci sono anche dei altri diversi modi per raggiungere la Fontana di Trevi a Roma. 

  • Metropolitana

Potresti prendere la linea arancione della metropolitana da Roma Termini, la stazione ferroviaria principale di Roma, fino alla fermata Barberini. La fontana di trevi è a pochi passi da lì.

  • Tram

Prendi la linea 8 del tram fino a Piazza Venezia, e poi cammina fino alla fontana. Ci sono anche autobus che possono portarti più vicino alla fontana di Trevi.

  • A piedi

La fontana è a 10 minuti a piedi da Piazza di Spagna. Molti turisti camminano tra le due, per godersi le bellezze del posto. 

Fatti Interessanti Su La Fontana Di Trevi 

  • Le dimensioni della fontana sono 26,3 metri alta, e 49,15 metri larga. 
  • La fontana di trevi è una delle più antiche fonti d’ acqua di Roma. 
  • La moneta della Fontana di Trevi viene donato all’ ente benefico cattolico romano Caritas. 
  • La fontana pompa oltre 10 milioni di litri di acqua al giorno. 
  • La fontana di trevi è la più grande fontana barocca di Roma. 

Quali Sono Dei Luoghi Migliori Da Visitare a Vicino Della Fontana Di Trevi?

Roma è una città ricca di storia e cultura, con numerosi luoghi turistici da esplorare. Combina la tua visita alla Fontana di Trevi con dei seguenti luoghi nella vicinanza, per sfruttare al massimo il tuo tempo. 

  • Piazza Navona - La Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma. La Piazza ai tempi dell’ antica Roma, era lo Stadio di Domiziano e poteva ospitare 30,000 spettatori. 
  • Il Pantheon - Il Pantheon è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. 
  • Piazza di Spagna - La scalinata di Spagna è stata costruita tra il 1723 e il 1726, è la scalinata che porta da Piazza di Spagna alla chiesa del monastero francese Trinità dei Monti. In questa Piazza di Spagna, puoi anche trovare una fontana di Pietro Bernini chiamata la “Fontana della Barcaccia”.

Qual è Il Periodo Migliore Per Visitare La Fontana Di Trevi? 

È possibile visitare la Fontana di Trevi tutto l’ anno, pero se vorresti visitare la Fontana con più calma è consigliato di visitare in periodi di bassa stagione, alla fine dell’ autunno e durante l’ inverno. Questi periodi ti possono offrire un’ esperienza unica con meno turisti in un’ atmosfera più intima.  

Quali Sono Alcuni Dei Film Più Importanti In Cui è Presente La Fontana Di Trevi?

La Fontana di Trevi a Roma, in Italia, è stata protagonista di molti film, tra cui alcune sono menzionati di seguito:

  • Vacanze romane (1953)
  • Tre soldi nella fontana (1954)
  • La dolce vita (1960)
  • Lizzie McGuire - Il film (2003) 

La fontana di trevi è stata anche protagonista di opere letterarie e musicali, tra cui The Marble Faun di Nathaniel Hawthorne e Fountains of Rome di Ottorino Respighi

In conclusione la Fontana di Trevi incastonata nel cuore di Roma si erge come simbolo iconico di bellezza e grandiosità, la fontana come una delle più famose attrazioni della capitale d’ Italia attira milioni di visitatori ogni anno. Speriamo che la guida lo ha aiutato a sapere tutto quello che c’è su la più famosa Fontana di Trevi a Roma. 

Post Image
Divertimento

Cosa è Di Tendenza In Italia: I Migliori Film E Programmi TV Da Guardare Adesso

Cosa c'è di meglio che trascorrere il week end o le vacanze stando comodamente a casa e guardando ininterrottamente i programmi e i film più di tendenza. Se sei una persona a cui piace stare a casa e recuperare tutte le ultime serie e film di tendenza, questa guida fa al caso tuo. Di seguito sono elencati i migliori film e programmi TV di tendenza in Italia che puoi guardare ininterrottamente. 

Cittadella - Diana 

Cittadella - Diana è una serie televisiva italiana, la serie è basata su Milano, 2030. Diana Cavalieri è un agente segreta dell' agenzia Cittadella, dove si trova intrappolata come talpa nell' organizzazione nemica Manticore dopo la distruzione di Cittadella otto anni prima. Diana dovrà fidarsi di un alleato inaspettato - Edo Zani per fuggire e sparire per sempre. Edo Zani è l'erede di Manticore Italia e figlio del capo dell' organizzazione italiana, Ettore Zani 

  • Genere - Azione, drammatico, fantascienza, thriller
  • Lingua - Italiano, inglese, tedesco e francese
  • Valutazione IMDB - 6/10
  • Dove guardare - video di Amazon Prime
  • Anno di rilascio - 2024

Baby 

Baby è una serie italiana che tratta tematiche importanti quali la prostituzione minorile, omosessualità, abuso sui minori, e violenza sessuale. La trama della serie ruota attorno a due ragazze adolescenti provenienti da una zona benestante di Roma che sono stufe delle loro famiglie e dei loro compagni di classe. Alla fine vengono attratte dalla malavita della città e iniziano a condurre una doppia vita.

  • Genere - Drammatico, adolescenziale
  • Lingua - Italiano e inglese
  • Valutazione IMDB - 6.8/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2018 

Il Processo 

Il processo è una miniserie televisiva italiana, Il Processo è una serie poliziesca italiana che segue il processo a un presunto assassino di bambini, in cui un gruppo di personaggi è implicato nell'omicidio di Angelica. Mentre camminano tutti sui gusci d'uovo alla ricerca della verità e in attesa di un verdetto

  • Genere - Drammatico, giudiziario, thriller
  • Lingua - Italiano
  • Valutazione IMDB - 7.2/10
  • Dove guardare - Canale 5
  • Anno di rilascio - 2019

Devozione, Una Storia D'amore E Desiderio 

Devozione, una storia d'amore e desiderio anche conosciuta come la Fedeltà, è una miniserie televisiva drammatica romantica italiana basata sul romanzo Fedeltà di Marco Missiroli. La storia ruota attorno a quello che sembra un matrimonio felice che inizia a dissolversi quando la fedeltà del marito viene messa in discussione ed entrambi i coniugi vengono tentati da altri desideri.

  • Genere - Drammatico, sentimentale
  • Lingua - Italiano
  • Valutazione IMDB - 6.4/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2022

La Legge Secondo Lidia Poët 

La legge di Lidia Poët è una serie televisiva italiana, In questo dramma storico italiano, ispirato alla storia vera di una delle prime sostenitrici dei diritti delle donne in Italia, Lidia Poët, che si laureò in giurisprudenza solo per vedersi impedito di diventare avvocato autorizzato alla fine del XIX secolo in Italia a causa di una legge non scritta che impediva alle donne di esercitare la professione di avvocato. In questa serie televisiva, Lidia Poët indaga su molteplici omicidi mentre lotta per esercitare la professione di avvocato.

  • Genere - Drammatico, storico, giallo, sentimentale
  • Lingua - Italiano
  • Valutazione IMDB - 7.5/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2023

Luna Nera 

La serie televisiva italiana, Luna Nera, è basata sulla trilogia di romanzi "Le città perdute di Tiziana Triana". La storia della serie è ambientata intorno al XVII secolo a Serra, in Italia, e ruota attorno ad Ade e suo fratello che vivono in un mondo in cui le donne sospettate di stregoneria vengono accusate e perseguitate, mentre loro cercano di difendersi.

  • Genere - Drammatico, storico, thriller, fantasy
  • Lingua - Italiano, inglese
  • Valutazione IMDB - 5.9/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2020

Summertime 

La serie televisiva italiana è ispirata a "Tre metri sopra il cielo" di Federico Moccia. La storia della serie svolge in una piccola città sulla costa adriatica, Cesenatico, e ruota attorno a Summer. La storia della serie ruota attorno a due giovani adulti, Summer e Ale, provenienti da contesti molto diversi che finiscono per innamorarsi durante un'estate sulla costa adriatica italiana.

  • Genere -
  • Lingua - Italiano
  • Valutazione IMDB - 6.1/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2020

Luna Park 

Luna Park, è una serie televisiva italiana, ambientata a Roma negli anni '60. La storia della serie è su due giovani ragazze - Nora e Rosa, all' interno di un luna park il destino delle due ragazza incontra. Nora, appartenente a una famiglia di giostrai, e Rosa è nata in una famiglia benestante. Il passato delle due ragazze è più intrecciato di quanto si immaginino - il loro incontro unirà differenti generazioni portando alla luce intrighi, segreti, e la scoperta dell' amore. 

  • Genere - Drammatico, storico, sentimentale. 
  • Lingua - Italiano
  • Valutazione IMDB - 6.5/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2021

Il Filo Invisibile 

Il filo invisibile è una film diretto da Marco Simon Puccioni, Il tema del film è visto attraverso gli occhi di Leone, che sta lavorando a un progetto scolastico sui diritti LGBT in Europa, basato nientemeno che sulla sua esperienza personale. Pur essendo innamorato della sua bellissima amica di scuola Anna, Leone è costretto ad accettare che la sua "bellissima famiglia" non è poi così perfetta come sembra.

  • Genere - drammatico, commedia
  • Lingua -  Italiano
  • Valutazione IMDB - 6.8/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2022
  • Durata dell' film - 103 minuti

 L'incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose 

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose è un film che segue la vera storia di Giorgio Rosa e la sua battaglia con le autorità italiane affinché la sua struttura auto costruita venisse riconosciuta come stato indipendente. Giorgio Rosa era un ingegnere italiano che ha costruito un'isola tutta sua nel Mar Adriatico, che aveva un ristorante, un bar, e persino un ufficio postale. 

  • Genere - drammatico, commedia, e storico
  • Lingua -  Italiano e francese
  • Valutazione IMDB - 7/10
  • Dove guardare - Netflix
  • Anno di rilascio - 2020
  • Durata dell' film - 117 minuti

In conclusione, menzionate sopra sono i migliori film e programmi TV da guardare in Italia, e la cosa migliori di questi programmi è chi gli spettacoli sono tutti su piattaforme di facile accesso.

Post Image
Viaggio

I migliori luoghi infestati da esplorare a Venezia con prezzo

La Serenissima Venezia, conosciuta anche come la capitale dell'amore, è un comune italiano. Venezia è famosa per la sua arte, l'architettura unica, i canali, i ponti e molto altro, ma nasconde un lato meno noto ma ugualmente affascinante, un lato misterioso pieno di luoghi infestati In ogni angolo di Venezia, nel profondo dei suoi canali e nei labirinti dei suoi vicoli, si celano storie dimenticate e misteri irrisolti. Venezia è piena di storie di fantasmi e altrettanti palazzi o luoghi della città che sono oggetto di leggende legate a spiriti o maledizioni. Se sei una persona che ama trascorrere una vacanza misteriosa e storie infestate questa guida ti aiuterà. Di seguito troverai i migliori luoghi infestati da esplorare a Venezia. 

Dario Palace 

Palazzo Dario conosciuto anche come Ca' Dario è un palazzo di Venezia che si affaccia sul Canal Grande, è noto per essere il "Palazzo Maledetto" che uccide chiunque lo acquisti. Secondo la leggenda, i suoi proprietari sono destinati alla rovina economica o a una morte violenta. Palazzo Dario è stato anche soprannominato "la casa che uccide" perché quasi tutti coloro che lo hanno posseduto, vi hanno vissuto o hanno avuto una triste sorte, sono stati assassinati, si sono suicidati, sono vittime di gravi incidenti e molto altro. Si ritiene che la maledizione del palazzo abbia avuto inizio quando la figlia di Giovanni Dario, commissionò il palazzo che si affaccia sul Canal Grande. 

Prezzi dei biglietti per visitare il luogo infestato -  Da 10 a 25 euro

Casinò degli Spiriti 

Il Casino degli Spiriti è da sempre considerato un luogo maledetto, si chiama così perché è ritenuto un luogo di ritrovo per gli spiriti e vi sono stati ritrovati diversi cadaveri. Il Casino degli Spiriti fa parte del Palazzo Contarini dal Zaffo, questo elegante palazzo si trova in posizione isolata e ci sono varie storie che spiegano perché il palazzo sia ritenuto infestato dai fantasmi. Si racconta che in questo luogo ci fosse una setta che organizzava riti satanici, nonostante tutte queste storie, il posto rimane un ottimo punto per la pesca e i pescatori veneziani non si lasciano certo intimorire dalle leggende. 

Prezzi dei biglietti per visitare il luogo infestato -  Da 10 euro fino a 20 euro

Campo delle Mori  

Campo dei Mori si trova nel sestiere di Cannaregio. Campo dei Mori è la piazza dei Mori, dove ci sono quattro statue di pietra incastonate nel muro di Palazzo Mastelli del Cammello, le statue rappresentano tre fratelli Mastelli - Rioba, Sandi e Afani. La leggenda narra che i tre fratelli mercanti furono maledetti e trasformati in pietra, insieme al loro cammello perché cercarono di vendere tessuti da Palazzo Mastelli a Campo dei Mori, e il tessuto che vendevano era di scarsa qualità rispetto al prezzo a cui cercavano di venderlo. La statua più famosa è quella di Antonio Rioba, il suo naso fu sostituito con un pezzo di ferro nel XIX secolo, la leggenda narra anche che strofinarsi il naso porti fortuna. 

Prezzi dei biglietti per visitare il luogo infestato -  Da 5 euro fino a 25 euro

Le colonne acritane 

Le Colonne Acritane, provenienti dalla città di Acri, sono state poste accanto al lato sud della Basilica di San Marco a Venezia. Ci sono due colonne monolitiche provenienti dalla città di Acri con iscrizioni, e quelle iscrizioni sono la loro particolarità, le iscrizioni sono incomprensibili ma affascinanti che le caratterizzano sono state subito attribuite che secondo la leggenda, sarebbero istruzioni per aprire il portale di un'altra dimensione.

Prezzi dei biglietti per visitare il luogo infestato -  Da 10 euro fino a 30 euro 

Rio Ter' degli Assassini 

A Venezia, tra Campo Manin e Campo Sant'Angelo, c'è un piccolo vicolo con curve insolite, queste curve insolite sono spesso un segno che un tempo era un corso d'acqua di qualche tipo. Il canale è in realtà un rio tera. Il Rio tera' è noto come il Rio tera' degli Assassini, perché nel periodo medievale c'erano molti assassini. Il vicolo era un luogo dove molti uccidevano e nessuno sapeva chi lo avesse fatto, perché gli assassini non potevano essere riconosciuti a causa delle barbe finte che erano soliti portare, e così lo stato proibì le suddette barbe sotto pena di impiccagione, che nessuno le indossasse né di giorno né di notte. E in questo modo finirono gli omicidi di innocenti nel vicolo

Prezzi dei biglietti per visitare il luogo infestato -  Da 10 a 25 euro

L'Isola dei Fantasmi - Poveglia 

Poveglia, l'isola dei fantasmi è un luogo che custodisce i corpi di 150.000 persone morte di peste nel XVIII secolo. Poveglia, un'isola completamente abbandonata e disabile, si trova nella parte meridionale della laguna di Venezia e, a causa del suo passato sinistro, l'isola è nota come l'isola dei fantasmi. Secondo la leggenda, uno dei dottori del manicomio torturò e fece esperimenti sui pazienti all'interno del campanile dell'isola e un giorno il dottore cadde e morì da quello stesso campanile. Si dice che non fu un incidente, ma che gli spiriti delle sue vittime lo spinsero giù. 

Prezzi dei biglietti per visitare il luogo infestato -  Da 10 euro fino a 25 euro

Quali sono alcuni dei tour sui fantasmi che si possono fare a Venezia?

  • Tour a piedi della città tra fantasmi e leggende di Venezia
  • Venezia - Racconti misteriosi di fantasmi e omicidi
  • Tour a piedi tra fantasmi e leggende di Venezia
  • Palazzo Ducale e Marchi
  • Tour tra leggende, aneddoti e storie di fantasmi a Venezia. 

Se vi piacciono i luoghi misteriosi e infestati di Venezia, non perdete l'occasione di partecipare a uno dei tanti ghost tour organizzati in città. In conclusione, Venezia è molto più di quello che sembra a prima vista, dal palazzo di Dario che uccide all'isola infestata da 160.000 fantasmi Venezia è piena di misteri per gli amanti dell'horror. Ci auguriamo che la guida vi abbia aiutato a capire un po' di più sui famosi luoghi infestati di Venezia che potreste visitare nella vostra prossima vacanza in Italia. 

Post Image
Viaggio

Come Pianificare La Tua Visita Alla Galleria Dell'accademia a Firenze

Firenze è un comune italiano di 362.643 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana, il comune è il primo della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze - Prato - Pistoia. Nel Medioevo fu un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario. La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, situato in via Ricasoli accanto all'Accademia di Belle Arti. La galleria espone il più grande numero di sculture di Michelangelo al mondo. All'interno del museo si trovano anche altre sezioni, tra cui la più grande e importante collezione al mondo di dipinti a fondo oro, e il Museo degli Strumenti Musicali. 

Quali sono alcuni consigli prima di visitare la Galleria dell'Accademia a Firenze?

La Galleria dell'Accademia è uno dei musei più importanti al mondo, è una delle attrazioni più visitate di Firenze, ogni anno più di un milione di visitatori si recano a Firenze e alla Galleria dell'Accademia. La più famosa subito dopo la Galleria degli Uffizi. La struttura ospita alcune notevoli opere d'arte, sculture e arazzi di alcuni degli artisti più famosi di tutti i tempi.

Acquista i biglietti per la Galleria dell'Accademia in anticipo -  La galleria limita il numero di visitatori, quindi è importante acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe file. Puoi prenotare i biglietti online o chiamando l'ufficio della galleria al numero 39 055 294883. 

Visita la galleria durante la settimana:  il momento migliore per visitare la Galleria dell'Accademia è durante la settimana, ti consigliamo di arrivare nei giorni feriali, soprattutto la mattina presto o la sera tardi, prima dell'orario di chiusura, perché sono i periodi con meno affluenza di persone. 

Arriva presto alla galleria:  si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell'orario di prenotazione. Questo ti darà abbastanza tempo per incontrare la tua guida turistica, passare i controlli di sicurezza e iniziare la tua esperienza con facilità e calma.

Pianifica la tua visita durante la bassa stagione turistica:   il periodo migliore dell'anno è la bassa stagione, tra ottobre e aprile; tieni presente che verso fine dicembre la città potrebbe essere affollata a causa delle festività.

Informati sugli orari della galleria -   La Galleria dell'Accademia è  aperta dalle 08:15 alle 19:15, da martedì a domenica con ingresso finale alle 18:15. La galleria rimane chiusa il lunedì. L'ingresso nella Galleria dell'Accademia è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.

Controlla la sicurezza della galleria -  Per motivi di sicurezza della galleria, l'accesso avviene previo controllo effettuato tramite il metal detector Qualsiasi  oggetto metallico che potrebbe costituire pericolo per le persone o per le opere esposte sarà ritirato dal personale addetto alla sicurezza all'ingresso del Museo e depositato al metal detector, che dovrete riprendere prima di uscire.

Non portare borse grandi -  Non è permesso visitare la Galleria dell'Accademia con borse di grandi dimensioni per proteggere le opere d'arte e mantenere uno spazio libero per i visitatori; sono ammesse solo piccole borse persone. Il museo non dispone di un guardaroba per le borse grandi, pertanto non è consentito l'ingresso a zaini o bagagli di grandi dimensioni che superino determinate dimensioni 

Guarda i punti salienti -  Guardare i punti salienti è importante perché la galleria ospita una delle sculture più famose al mondo, il "David" di Michelangelo, considerato un capolavoro dell'arte rinascimentale e una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia dell'arte; inoltre, la galleria espone altre importanti opere del Rinascimento fiorentino, offrendo una panoramica completa delle realizzazioni artistiche del periodo.

Scopri l'arte fiorentina -   Conoscere l'arte fiorentina ti aiuta a consentire di comprendere appieno il contesto storico, le tecniche artistiche e il significato delle opere che si vedono nella galleria dell'accademia. In particolare conoscere l'arte fiorentina prima di visitare la Galleria dell'Accademia è importante perché accresce la comprensione e l'apprezzamento delle opere d'arte esposte, le opere di Michelangelo, e dell'iconica statua del "David". 

Il prezzo dei biglietti della galleria -  Il prezzo dei biglietti per entrare alla Galleria dell'Accademia inizia a 2 euro fino a 20 euro. Ogni prima domenica del mese l'accesso è gratuito per tutti i visitatori. Non è possibile prenotare l'entrata in questa data né online né per telefono; tutti i visitatori hanno la stessa possibilità di entrare a visitare il museo gratuitamente solo che dovrai aspettare di trovare fila per entrare.

L'indirizzo della Galleria -  Via Ricasoli 58/60, tra il Duomo e Piazza San Marco, più vicino alla piazza.

Quanto Dura La Visita Alla Galleria Dell'Accademia? 

Una visita alla Galleria dell'Accademia può durare da 3o fino a 90 minuti, dipendendo dal tuo interesse e dal tuo ritmo.  

Cosa succede se perdo oggetti in galleria durante la mia visita?
Gli oggetti lasciati al metal detector in galleria o persi all'interno del museo durante la mia visita e non ritirati il ​​giorno della mia visita rimarranno in custodia del Museo fino al primo martedì del mese successivo.
Se gli oggetti smarriti non vengono recuperati dal visitatore, verranno consegnati all'Ufficio Oggetti Ritrovati del Comune di Firenze. Il Museo non spedisce in nessun caso oggetti dimenticati o smarriti, quindi sarà necessario tornare personalmente al museo per chiedere assistenza. 

Come contattare la Galleria dell'Accademia di Firenze?

  • Orari di apertura:  8.15-18.50 (ultimo ingresso 18.20). Dal martedì alla domenica, la galleria è chiusa il lunedì. 
  • Numero di telefono -  +39 055 0987100/ +39 055 294883
  • E-mail della Galleria -  ga-afi.info@cultura.gov.it

La Galleria dell'Accademia è di proprietà del Ministero dei Beni Culturali, fu fondata da Leopoldo II d'Asburgo-Lorena. Famosa in tutto il mondo per essere la casa del David di Michelangelo, capolavoro assoluto della scultura rinascimentale, pochi sanno che la Galleria dell'Accademia di Firenze fu originariamente creata per ospitare i dipinti dei grandi maestri fiorentini. In conclusione, speriamo che la guida vi abbia aiutato a conoscere tutto quello che c'è da sapere sulla Galleria dell'Accademia di Firenze

Post Image
Viaggio

Cosa Dovresti Sapere Prima Di Viaggiare in Sardegna

La Sardegna è una regione italiana a statuto speciale di 1,563,139 abitanti con capoluogo in Cagliari, è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, dopo la Sicilia. È stata istituita nel 1948, è divisa amministrativamente in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni. La Sardegna è situata nel Mediterraneo occidentale e il suo territorio coincide con l' arcipelago sardo, costituito quasi interamente dall' isola di Sardegna e da un considerevole numero di piccole e arcipelaghi circostanti, in cui il clima è mite tutto l' anno. Se stai programmando di visitare la Sardegna, siamo certi che vivrai un'esperienza indimenticabile e una vacanza meravigliosa: con la sua straordinaria combinazione di spiagge di sabbia bianca, acque cristalline, coste, splendidi paesaggi montani, siti archeologici, deliziosa cucina locale e una cultura unica, la Sardegna ha qualcosa da offrire a tutti, dagli amanti della spiaggia agli appassionati di storia e agli avventurieri all'aria aperta.

Cose Che Devi Sapere Prima Di Viaggiare In Sardegna?

In Sardegna parlano il "sardo" - La Sardegna non è solo geograficamente diversificata, è anche linguisticamente ricca, tutte le persone in Sardegna parlano il italiano come la loro lingua madre, ma molte altre persone anche parlano la lingua, il sardo. Il Sardo è una lingua basata sul latino, e non è un dialetto dell' italiano ma una lingua distinta. La lingua è parlata più comunemente nell' entroterra e nelle piccole città e nei villaggi, e il uso della lingua sfortunatamente sta rapidamente diminuendo. Ma il sardo non è l' unica lingua parlata nella isola, le persone anche parlano una versione del catalano, e un residuo della dominazione parla il spagnolo.

La Sardegna è grande - La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo, ci sono quasi 1,850 km di costa e un' incredibile varietà di paesaggi sia lungo la costa che nell' entroterra, la popolazione dell' isola è di 1,64 milioni di persone. Non puoi visitare l' intera isola Sardegna in una sola settimana, per visitare la Sardegna hai bisogno di un minimo di 10 giorni per fare le cose piacevolmente e in un modo più rilassato. In caso che visiti la Sardegna con meno di 10 giorni, vi consigliamo di concentrare solo su una o due aree dell' isola. 

Viaggiare leggero a Sardegna - Viaggiare leggeri è un’arte che si impara col tempo e con l’esperienza, I buoni motivi per viaggiare leggeri sono tanti. Prima di tutto il risparmio, ma anche e soprattutto perché in questo modo ci si semplifica il viaggio.Un consiglio prima di viaggiare a la Sardegna è di viaggiare leggero, sia che vai in treno, macchina o col traghetto portare il stretto indispensabile è la migliore opzione. È buona idea viaggiare leggeri perché così puoi utilizzare lo spazio vuoto in valigia per riempirlo di prodotti tradizionali e artigianato, inclusa la bellissima gioielleria sarda.

Pianificare il viaggio in anticipo - Come ormai tutti sappiamo la Sardegna è grande, estendendosi per circa 270 km da nord a sud. Vi consigliamo di pianificare il viaggio in anticipo per godersi le attrazioni senza sentire di fretta e di creare un itinerario per avere tempo di esplorare rovine lasciate dall'antica civiltà, alle immersioni nelle riserve marine che punteggiano la costa e alla visita alle cantine vinicole nell'entroterra collinare, perché ti sentirai di fretta se hai intenzione di concentrare tutto in pochi giorni.

Le persone della isola sono riservate - Le persone a Sardegna sono amichevoli, ma anche riservate, i sardi hanno un carattere un po' diverso dagli altri italiani. Vi consigliamo di quando viaggiando in Sardegna non aspettatevi la gioiosa, chiassosa, estroversa cordialità, le persone della isola sono amichevoli e accoglienti, solo in un modo più semplice, tranquillo e riservato. 

Viaggiare nella stagione intermedia o bassa - Visitare la Sardegna prima o dopo l' estate renderà il tuo viaggio in Sardegna molto più piacevole, e potrai anche risparmiare, evitare le folle e trascorrere del tempo di qualità. Il periodo migliore per visitare la Sardegna è la primavera e il autunno, la primavera è il periodo migliore per viaggiare perché puoi esplorare la natura e fare escursioni in campagna e montagne con facilità. E in autunno le spiagge sono meno affollate rispetto all' estate, il mare è più caldo per fare il bagno rispetto alla primavera e inizio estate. 

Non perdetevi il vino Sardo - I vini della Sardegna sono un tesoro da scoprire, il segreto di questi vini sardi risiede nel terreno e nel clima unico dell' isola. La combinazione di suoli ricchi di minerali, le influenze marine e le estati calde e secche creano condizioni ideali per la viticoltura. Il  vino rosso più famoso di Sardegna è il "Cannonau di Sardegna" e il "Vermentino di Gallura" è il più famoso vino biancho di Sardegna. Quando viaggiando in Sardegna non puoi perdere l' occasione di partecipare a una degustazione di vini. 

Volare o prenotare un traghetto per raggiungere la Sardegna - Ci sono due modi per arrivare in Sardegna: in aereo o in traghetto. I residenti hanno uno sconto per la continuità territoriale. La Sardegna è servita da 3 aeroporti internazionali e 4 porti marittimi, e è ben collegata all' Italia continentale e a molte destinazioni europee. I prezzi dipendono dal periodo di viaggio, da che tipo di cabina e se ti imbarchi con una macchina. Le tariffe non cambiano di molto se si prenota molto tempo prima, a meno che non ci siano specifiche offerte. 

Per Cosa è Nota La Sardegna? 

La Sardegna è famosa in tutto il mondo per il suo mare turchese e per le spiagge coperte di sabbia fine e caratteristica . Ma in realtà c'è molto di più, la isola è ricca di tradizione e prodotti enogastronomici unici.

Quali Sono Le 10 Migliori Destinazioni In Sardegna Più Amate Da i Turisti?

  • Cagliari
  • Alghero
  • Olbia
  • Bosa
  • Costa Smeralda
  • San Teodoro 
  • Cala Gonone
  • Stintino
  • Baunei
  • Orgosolo

In conclusione la Sardegna rappresenta una delle mete più ambite dal turismo italiano e internazionale, per chi cerca spiagge e mare dai colori che variano dal verde, turchese al blu intenso, ma la Sardegna ha molto ancora di più da offrire. Ogni stagione è un buon momento per venire in Sardegna, speriamo che la guida lo ha aiutato a organizzare la tua vacanza in Sardegna con i trucchi e consigli menzionati sopra.