Blog

Popular topics

Post Image
Viaggio

Guida Di Viaggio Definitiva Per Visitare Torino

Torino è un comune italiano di 852,877 abitanti, è il quarto comune italiano per popolazione dopo di Roma, Milano e Napoli, Torino è anche stata la prima capitale italiana dal 1861 al 1865. La città è il capoluogo della regione Piemonte e dell’ omonima città metropolitana, ed è il terzo complesso economico produttivo del Paese. Torino insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, la città anche costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d’ Italia. Torino è famosa per una ricca cultura e storia, ed è nota per le sue numerose gallerie d’ arte, ristoranti, chiese, palazzi, teatri dell’ opera e molto altro. 

La Storia Di Torino

Torino come la chiamano gli italiani, è una città ricca di storia e di cultura. Torino trae le sue origini risalenti a oltre 2.000 anni fa. Il nome della città, derivato dalla parola celtica “tau”, che significa montagna, riflette la sua antica importanza geografica e culturale. Nel Medioevo, Torino è stata plasmata dalla potente Casa Savoia, che ha stabilito il suo dominio nella regione entro il XIII secolo. Torino ha avuto un ruolo fondamentale nell’unificazione dell’Italia nel XIX secolo. Come prima capitale dell’Italia appena unificata dal 1861 al 1865, Torino fu in prima linea nei movimenti nazionalisti italiani, oggi la città testimonia il suo ricco patrimonio con numerose istituzioni culturali e monumenti.

Quali Sono I Principali Aeroporto Della Città?

Per raggiungere Torino, Italia ci sono solo due aeroporti nella vicinanza -  L’Aeroporto di Caselle, e L’ Aeroporto di Cuneo Levaldigi. Di seguito troverai la informazione necessaria sugli aeroporti. 

L’ Aeroporto di Torino - Caselle “Sandro Pertini”

L'aeroporto precedentemente è stato chiamato Aeroporto “Città di Torino” è un aeroporto situato a 16 km a nord di Torino. L'Aeroporto Internazionale di Torino (TRN) ha un terminal con due livelli: arrivi e partenze

Raggiungere Torino dall' Aeroporto di Torino - Caselle

  • In Taxi - prenotare un taxi da Caselle al centro città è uno dei modi più comodi, ci vogliono circa 30/40 minuti per raggiungere la città, tenete presente che un taxi può essere costoso.
  • In Autobus - Puoi trovare i biglietti dell'autobus nella sala arrivi dell'aeroporto. L’ autobus è un’ opzione praticabile e molto più economica, il servizio dell'autobus inizia alle 6.10 del mattino fino a mezzanotte. 
  • In treno - L’unico collegamento ferroviario disponibile dall’ aeroporto di Caselle è quello per la stazione ferroviaria Dora. Il viaggio dalla stazione Dora a Caselle in treno dura circa 19 minuti e costa 3 Euro. 

L’ Aeroporto di Cuneo Levaldigi

L’ aeroporto di Cuneo - Levaldigi è un aeroporto che serve Cuneo e Torino, Piemonte, Italia. Tra i 30 principali aeroporti italiani è quello posto alla maggiore altitudine. L'aeroporto di Cuneo ha un piccolo terminal a struttura singola largo non più di 100 m e profondo 20 m

Raggiungere Torino dall' Aeroporto di

  • In Taxi - Per un trasferimento veloce si può prendere un taxi

  • In Autobus - C'è un servizio di autobus con partenze programmate dall'aeroporto dopo ogni arrivo di volo. Se un volo è in ritardo, l'autobus attenderà, quindi gli orari di partenza pubblicati non sono fissi.
  • In Metro - Un altro modo semplice per raggiungere la città dall'aeroporto è tramite la metropolitana: la distanza totale a piedi dall'aeroporto alla metropolitana è di circa 1,5 km.

Cose da fare nella città?

Museo Egizio 

Il Museo Egizio di Torino è il museo più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, ospita una delle più grandi collezioni di antichità egizie, con più di 30.000 manufatti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2019 ha ricevuto 853.320 visitatori, risultando uno dei musei più visitati d'Italia.

Piazza San Carlo 

Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del centro storico di Torino. Spesso soprannominata dai torinesi "il salotto della città", è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a Piazza Castello e a Piazza Carlo Felice. La piazza è diventata un palcoscenico abituale per vari eventi storici e sociali, tra cui comizi elettorali, concerti, eventi sportivi e spettacoli televisivi in diretta.

Palazzo Reale di Torino 

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello. Nel 1946 l'edificio divenne proprietà dello Stato e fu trasformato in museo. Nel 1997 è stata inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO insieme ad altre 13 residenze di Casa Savoia.

Piazza Castello 

Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico cittadino, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca. Di forma squadrata, ospita al suo centro il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti, e importanti edifici cittadini. 

Basilica di Superga 

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga,[1] sorge sull'omonimo colle, a 672 metri sul livello del mare, a nord-est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo". L'edificazione della futura basilica iniziò il 20 luglio 1717 e si protrasse per quattordici anni.

Cibi di Torino da non perdere

  • Cioccolato - Torino è riconosciuta come una delle capitali del cioccolato, grazie soprattutto alla presenza di antiche cioccolaterie e pasticcerie da non perdere è la famosa Nutella
  • Acciughe - Un punto fermo della cucina torinese fin dal Medioevo sono le acciughe che aggiungono tonnellate di sapore umami ai piatti.
  • La Finanziera - La Finanziera è un piatto francese e piemontese della fine del XVIII secolo. È uno stufato fatto con carni, piselli, vino Barbaresco e cannella
  • Carciofi alla torinese - Ripieni di manzo, pollo, prosciutto o tartufi
  • I Peperoni ripieni di riso - Un piatto popolare a Torino Peperoni alla torinese, arrostiti lentamente e ripieni di acciughe, capperi e tonno. Perfetti per una serata di fine estate con gli amici.

Come facilitare la conversazione nella città?

Anche se la gente del posto è molto accogliente e l'inglese è una lingua universale, è sempre consigliabile e utile conoscere alcune frasi di base nella lingua locale e per un viaggio a Torino sarebbe la lingua italiana. Frasi di base come grazie, quanto costa, aiuto e altri saluti di base possono essere molto utili e potrebbero rendere la tua esperienza nella nuova città molto più emozionante e movimentata.

Il Periodo migliore per visitare la città.

Il periodo migliore per visitare Torino, Italia è considerato durante i mesi di primavera e autunno, anche se il periodo migliore per visitare una città dipende totalmente dalle attività che desideri fare e dai festival che vuoi provare. Di seguito sono riportate le diverse stagioni che puoi considerare durante la pianificazione del tuo viaggio a Torino.

La Alta stagione - I mesi di alta stagione sono luglio e agosto, anche se questi mesi hanno il clima più caldo e un numero enorme di turisti che possono sovraffollare le principali attrazioni turistiche della città.

La Media stagione - La media stagione è considerata il mese migliore per visitare la città, i mesi sono aprile, maggio e settembre, ottobre. Questi mesi offrono temperature miti confortevoli per visitare la città, meno folla e un ottimo momento per varie attività all'aperto.

La Bassa stagione - I mesi di bassa stagione sono le giornate invernali, i mesi da dicembre a febbraio. Questi mesi sono più freschi con meno turisti e prezzi più bassi per gli alloggi, il che è un bene per il tuo bilancio. 

Domande Frequente

Quanto tempo dovrei pianificare di rimanere?

Puoi vedere i punti salienti di Torino in due giorni, ma puoi anche esplorare la regione circostante se hai più tempo.

Torino è una buona meta per i turisti?

Se stai cercando una risposta breve, sì, Torino merita sicuramente una visita. Per coloro a cui piace uscire dai sentieri battuti dai turisti e scoprire un lato più locale dell'Italia, allora Torino dovrebbe essere in cima alla tua lista.

Come scegliere dove alloggiare quando si visita Torino?

La cosa più importante è fare ricerche sul quartiere e vedere quali attrazioni turistiche si desidera visitare e che possono essere facilmente raggiungibili dal luogo in cui si soggiorna. Impara anche come fare ricerche, preparare i bagagli, adattarti, usare la tecnologia, stare al sicuro e divertirti quando si viaggia in una nuova città. Le cose più importanti da tenere a mente quando si seleziona una sistemazione sono una buona posizione, assicurati di controllare le recensioni, esaminare i servizi, considerare il prezzo e pensare al tipo di sistemazione che preferiresti.

Qual è la via più famosa di Torino?

Via Roma è la via principale che attraversa il centro storico di Torino dalla stazione ferroviaria di Porta Nova, passando per Piazza San Carlo fino a Piazza Castello a nord. Torino vanta 12 km di eleganti portici ombreggiati e su Via Roma si trovano negozi alla moda, da quelli di stilisti chic a quelli a prezzi più ragionevoli. 

In conclusione speriamo che la guida lo ha aiutato con tutto quello che potresti tenere a mente prima di pianificare un viaggio a Torino, Italia. È sempre consigliato e importante di fare ricerche approfondite sulla città per un'esperienza migliore e sicura. 

Post Image
Ristoranti e Bar

Cocktail Classici Italiani e Come Prepararli a Casa

L'Italia è la patria di una delle migliori cucine del mondo, vini eccellenti, formaggi, un'architettura mozzafiato, una ricca storia, arte e molto altro ancora, rendendola la destinazione da sogno più popolare al mondo. Mentre i turisti si concentrano sull'architettura e sul cibo, i drink in Italia vengono spesso trascurati. Dai compleanni, ai matrimoni, alle riunioni fino ai semplici brunch domenicali, non è mai il momento sbagliato per un brindisi quando si è in Italia. Il saluto più comune che sentirete nel paese è "Salute" che letteralmente si traduce in "Salute". In questa guida troverete i migliori cocktail italiani e come prepararli facilmente a casa. 

Il Negroni 

Il Negroni sono uno dei cocktail più popolari in Italia. Il Negroni è un cocktail classico italiano fatto con parti uguali di gin, vermut dolce e Campari. È un drink amaro, alle erbe, che viene solitamente servito con ghiaccio e una fetta o una scorza d'arancia. Il Negroni è spesso considerato un aperitivo o un drink prima di cena. La versione più ampiamente riportata sull'origine di questo drink è che sia stato inventato al Caffè Casoni di Firenze, Italia, nel 1919. La leggenda narra che il conte Camillo Negroni chiese al suo amico, il barista Forsco Scarselli, di rafforzare il suo cocktail preferito, l'Americano, sostituendo l'acqua di soda con il gin.

  • Alcool principale - Campari, vermut, gin
  • Ingredienti - 1 parte di Gin, 1 parte di Campari, 1 parte di Vermut rosso dolce
  • Preparazione - mescolare nel bicchiere con ghiaccio, guarnire e servire.
  • Servito - On the rocks con una scorza d'arancia
  • Stoviglie - Old Fashioned bicchieri

Il Bellini

Il Bellini è un cocktail fatto con Prosecco e purea o nettare di pesca. Il cocktail è originato di Venezia, Italia. Il Bellini fu inventato tra il 1934 e il 1948 da Giuseppe Cipriani, fondatore dell' Harry's bar di Venezia, in Italia. Chiamato il drink Bellini perché il suo colore rosa unico gli ricordava un dipinto dell' artista veneziano del XV secolo Giovanni Bellini. In alternativa al prosecco può essere utilizzato lo Champagne e in questo caso il cocktail viene chiamato "bellini Royal." Il Bellini è più famoso in Venezia, Italia dove era stato inventato. 

  • Alcool principale - Prosecco 
  • Ingredienti - pesche bianche o gialle, 2 once di purea di pesca fresca, nettare o succo, 4 once di Prosecco. 
  • Preparazione - Versare la purea di pesca in un flute ghiacciato e aggiungere il Prosecco. Mescolare delicatamente. 
  • Servito - servire senza ghiaccio e con una fetta di pesca per guarnire.
  • Stoviglie - flûte da champagne

Il Aperol Spritz 

Il Aperol Spritz è un cocktail italiano a base di vino, comunemente servito come aperitivo in tutta Italia. Questo splendido drink color oro-arancio si può trovare ovunque a Venezia, in Veneto e nel nord Italia. Questo vivace liquore all' arancia è diventato rapidamente popolare per il suo gusto distintivo, leggermente amaro e rinfrescante. È un drink preferito dagli italiani. Il Spritz italiano è uno dei drink italiani più popolari con il suo basso contenuto alcolico e il suo gusto rinfrescante. L' Aperol ha anche dei benefici per la salute perche contiene ingredienti erboristici come genziana e rabarbaro, che sono stati utilizzati per molto tempo per la loro efficacia nel favorire la digestione. 

  • Alcool principale - Prosecco, Aperol
  • Ingredienti - Prosecco, Aperol, e soda
  • Preparazione - Versare il prosecco in un bicchiere di cubetti di ghiaccio, aggiungi l' Aperol e un spruzzo di acqua frizzante. 
  • Servito - servi il Aperol spritz con una scorza d'arancia
  • Stoviglie - bicchiere da vino

Il Negroni Sbagliato

Da il nome a questo delizioso errore, il cocktail Negroni Sbagliato è stato  inventato dal barista Mirko Stocchetto a Milano nel 1972 al Bar Basso, storico bar milanese ancora aperto. Si racconta che mentre preparava il classico Negroni, Mirko abbia accidentalmente preso una bottiglia di prosecco e di gin e le abbia versate nel bicchiere, scrivendo la storia del cocktail. Lo spumante rende il cocktail meno complesso e più bevibile per chi non ama i drink troppo forti. Il cocktail ha il sapore parte uguali di dolce e amaro grazie al vermut rosso al vino liquoroso e al Campari. 

  • Alcool principale - Prosecco
  • Ingredienti - 4 once di Prosecco secco o vino bianco frizzante, 1 oncia di vermut dolce, ½ oncia di Campari, e soda
  • Preparazione - Versare il Prosecco in un bicchiere da vino o da ghiaccio. Aggiungere il vermut e il Campari, e completare con la soda.
  • Servito - Mescolare il cocktail delicatamente e guarnire con il limone
  • Stoviglie - Negroni sbagliato è servito in bicchiere da vino o bicchiere vecchio stile. 

Il Garibaldi 

Il Garibaldi noto anche come Camapri-Orange, il cocktail è un rinfrescante sapore aggrumato e amaro. Inventato a Novara, Garibaldi è la perfetta unione del nord e del sud dell' Italia in un bicchiere, con il Campari di Milano e le arance della Sicilia. Questo iconico cocktail a due ingredienti, che prende il nome da Giuseppe Garibaldi, uno dei "padri della patria" italiani. L' amarezza e la complessità del campari sposate alla semplicità fruttata del succo d' arancia, mentre uno strato superiore di schiuma conferisce una consistenza ricca. Questa bevanda versatile è perfetta come aperitivo prima di cena, per il brunch o per un pomeriggio di relax. 

  • Alcool principale - Campari
  • Ingredienti - 1 oz di Campari; 3 oz di succo d'arancia fresco spremuto; tanto ghiaccio; e mezza fetta d'arancia, per guarnire.
  • Preparazione - Riempi il bicchiere di ghiaccio, aggiungi il campari e completa con il succo d'arancia. Mescola e guarnisci con mezza fetta d'arancia.
  • Servito - Garibaldi è servito on the rocks con una scorza d' arancia. 
  • Stoviglie - Old Fashioned bicchiere

Il Angelo Azzurro 

Il Angelo Azzurro, che bello e il suo sapore è altrettanto bello. La combinazione dei sapori agrumati del triplo sec e del blue curacao uniti alle note botaniche del gin rendono questo cocktail ultra sofisticato. Il bellissimo Angelo Azzurro è una ricetta meno conosciuta in questi tempi ma pur sempre un classico cocktail italiano. Non si sa molto sulle origini del cocktail, a parte il fatto che è stato creato in Italia per riflettere le splendide acque blu che circondano il nostro Belpaese. Angelo Azzuro ha raggiunto il picco di popolarità negli anni '90, poiché molti frequentatori di locali e bar sono stati attratti dal suo colore insolito.

  • Alcool principale - Gin
  • Ingredienti - Curacao blue, Triplo sec, e gin
  • Preparazione - Aggiungi il ghiaccio, il blue curacao, triple sec e gin nello shaker. Agitare vigorosamente, filtrare e versare nel bicchiere. 
  • Servito - Guarnire il cocktail con una scorza o una fetta di limone.
  • Stoviglie - Bicchiere da Martini

Il Milano Torino 

Il Milano-Torino è un cocktail italiano classico, leggero nel corpo ma pieno nel sapore. Servito per la prima volta in un caffè di Milano nel 1860 da Gaspare Campari, questo cocktail miscela Campari e Vermouth dolce per il ottenere un gusto "bitter" ed è un aperitivo popolare. Con il suo fascino inconfondibile, il Milano-Torino è un successo immediato, soprattutto tra gli amanti della mixology più "aristocratica". Si dice che il Milano-Torino abbia avuto origine nel 1860 nel bar di Gaspare Campari a Milano. È considerato un precursore dell'Americano e del Negroni. Varianti Alcune ricette aggiungono bitter, Alcune ricette aggiungono spicchi di lime e Alcune ricette aggiungono rum scuro. Questo cocktail semplice e frizzante è davvero perfetto per ogni occasione. 

  • Alcool principale - Vermut, Campari
  • Ingredienti - 1 oz di Campari e 1 oz di vermut di Torino
  • Preparazione - Mescola tutti gli ingredienti insieme al ghiaccio in un shaker, filtrare e versare in un bicchiere pieno di ghiaccio. 
  • Servito - Milano Torino cocktail è servito con una fetta d' arancia. 
  • Stoviglie - Old fashioned bicchiere

Il Limoncello Spritz 

Sinonimo dell'Italia meridionale, il limoncello è un liquore al limone che viene solitamente assaporato come digestivo in un bicchierino. Negli ultimi anni, è stato riconosciuto come una rinfrescante variante dello spritz.  Le origini del limoncello sono nebulose come il liquore stesso, ma si ritiene che sia stato prodotto per la prima volta intorno al 1900 a Napoli, sulla costiera amalfitana (il limoncello spritz è anche noto come spritz amalfitano) e in Sicilia. Sole e dolcezza, limoni e la dolce vita, questa associazione con l'Italia meridionale è sicuramente un altro motivo del successo del limoncello. Il contenuto di vitamina C nel limoncello aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere le infezioni. 

  • Alcool principale - Prosecco
  • Ingredienti - prosecco, limoncello e acqua gassata 
  • Preparazione - Aggiungere il limoncello a un bicchiere con ghiaccio, aggiungi Prosecco e acqua gassata e mescola. 
  • Servito - Il limoncello spritz è servito con una fetta di limone e menta.
  • Stoviglie - Grande bicchiere da vino 

Il Sgroppino al limone 

Lo Sgroppino affonda le sue radici nella regione veneta in Italia, dove è stato amato per secoli come tradizionale detergente per il palato e un modo delizioso per concludere un pasto. Il nome "Sgroppino" derivi dalla parola veneziana "sgropìn", che significa "slegare" o "allentare". Nei tempi antichi, lo Sgroppino era un elisir rinfrescante servito in banchetti sontuosi per "slegare" lo stomaco dopo un pasto abbondante, assicurando ai commensali una sensazione di leggerezza e freschezza. Oggi, lo Sgroppino è diventato un classico amato della cucina italiana, amato sia dalla gente del posto che dai visitatori. Che venga gustato in una riunione di famiglia, in una festa celebrativa o in una cena romantica sui canali veneziani, lo Sgroppino rimane un simbolo della ricca storia culinaria italiana. 

  • Alcool principale - Vodka
  • Ingredienti - Vodka, Prosecco, sorbetto al limone
  • Preparazione - Versi il sorbetto, il prosecco e la vodka in una piccola ciotola, poi sbattere fino a ottenere un composto liscio e poi versare in un bicchiere ghiacciato. 
  • Servito - Il sgroppino al limone è servito con uno spicchio di limone
  • Stoviglie - Bicchiere da flauto. 

Il Bombardino 

Cocktail classico italiano, il Bombardino è simile al cocktail americano a base di punch all'uovo o al Coquito di Porto Rico, e sia stata creata per la prima volta in Lombardia, sulle Alpi italiane, perfetta per le giornate fredde e nevose. In una leggenda si narra che il Bombardino fu creato da un genovese che si trasferi a Livigno, nelle Alpi italiane, e che alla fine gesti il rifigio Mottolino. Quando quattro uomini tornarono da una tormenta di neve, il genovese servi loro questa bevanda. Il nome del Bomabrdino sarebbe derivato da uno di questi primi bevitori che noto la sua temperatura elevata e l' elevato tasso alcolico e commento. 

  • Alcool principale - Brandy
  • Ingredienti - Advocaat, brandy, 
  • Preparazione - Scaldare l' advocaat in una padella. In un bicchiere resistente al calore versare il brandy, poi aggiungere lentamente l' Advoaat caldo e mescolare. 
  • Servito - è consigliato guarnire con la panna montana
  • Stoviglie - Tazza da caffè irlandese. 

Il Gin and It 

Abbreviazione di Gin & Italian , questo è un cocktail di classe, facile da preparare e perfetto. Il Gin & It potrebbe avere un nome odioso, ma il cocktail si colloca a metà strada tra un Martini, un Martinez e ogni altro discendente di quel matrimonio Gin/Vermut, il che, come prevedibile, lo rende così familiare e facile da bere. Questo non è solo un cocktail sofisticato, è incredibilmente facile da preparare e quasi sempre azzeccatissimo.  Potreste bevere il cocktail quando che vuoi. 

  • Alcool principale - Gin
  • Ingredienti - Gin, Vermut dolce
  • Preparazione - Aggiungere tutti gli ingredienti in un shaker e mescolare con ghiaccio. Filtrare in un bicchiere ghiacciato. 
  • Servito - Guarnire il gin e It con uno spicchio d' arancia. 
  • Stoviglie - Bicchiere da martini.  

Il Americano Cocktail 

Il cocktail Americano è fatto solo con due ingredienti tipicamente italiani e è facile da preparare. Il cocktail è una bevanda frizzante e agrodolce di origine italiana. è l' aperitivo perfetto prima di cena o un rinfrescante sorseggiabile nel pomeriggio del fine settimana. Il Americano Cocktail ha un robusto sapore amaro accentuato da un aleggera dolcezza del vermut e leggere note agrumate delle scorza d' arancia. L' acqua di soda aggiunge uno strato leggero e frizzante per bilanciare i sapori decisi. 

  • Alcool principale - Campari, vermut
  • Ingredienti - 1 oz Campari, 1 oz Vermut rosso, acqua gassata. 
  • Preparazione - Versare in un bicchiere parti uguali di Campari e vermut con ghiaccio, aggiungere un goccio di acqua gassata
  • Servito - Guarnire il cocktail con mezza fetta d'arancia.
  • Stoviglie - Old Fashioned bicchiere. 

In conclusione, le bevande italiane sono famose per la loro qualità e versatilità. Riflettono la ricca storia dell'Italia, la diversità regionale e l'amore per tutte le cose deliziose. Che tu stia sorseggiando un caffè italiano o alzando un bicchiere di vinoo un cocktgail, ti aspetta un gusto indimenticabile. 

Post Image
Ristoranti e Bar

Cosa Mangiano Gli Italiani a Colazione?

La colazione è nota per essere il pasto più importante della giornata, una buona colazione può aiutarti a iniziare la giornata con una buona nota. Fornisce energia, nutrienti, aiuta a regolare la glicemia e molto altro. Gli italiani amano il cibo e la tradizionale colazione italiana è incompleta senza caffè, la colazione è una routine di risveglio dolce e piacevole per il corpo e la mente. Di seguito troverai cosa preferiscono mangiare gli italiani a colazione per iniziare la giornata. 

Bevanda Per La Colazione All' Italiana

Una colazione all' italiana senza caffè è incompleta: ecco alcune delle opzioni di caffè che gli italiani apprezzano durante la colazione.

Cappuccino - Si ritiene fermamente che il cappuccino sia il miglior caffè per iniziare la giornata, e c'è anche l' usanza di non ordinare un cappuccino dopo le 11:00. Il cappuccino accompagnato da brioche o pasticcini è uno dei modi migliori per fare colazione in Italia.

Latte Macchiato - Un caffè non così famoso ma comunque preferito per la colazione è il Latte Macchiato, perché offre un'esperienza di caffè più delicata e lattiginosa con una porzione più piccola di espresso.

Caffè Macchiato - Un' altra opzione di caffè per la colazione italiana è il Caffè Macchiato, un tipo di caffè macchiato con solo una piccola quantità di latte aggiunto a un espresso.

Espresso - L' espresso è un caffè veloce e forte che si adatta bene alla tipica colazione leggera e dolce degli italiani. L' espresso è una delle parti più importanti di una sana colazione italiana.

I Cibi Della Colazione Italiana

Gli italiani preferiscono una colazione dolce a una salata. Una colazione italiana salata di solito include sottili fette di carne come prosciutto, bresaola, mortadella, salame, insieme a uova e formaggi sul pane. Tuttavia, la colazione italiana dolce più comune include i seguenti alimenti.

Brioche (cornetto) - La brioche è un dolce di pasta sfoglia spesso farcito con crema, marmellata o cioccolato. Gustato con il caffè, la brioche è considerata una scelta classica per una colazione dolce e leggera.

Pane e Marmellata - Pane e marmellata è un modo tradizionale per iniziare la giornata, una colazione classica semplice e leggera disponibile nella maggior parte delle case, bar e hotel.

Latte e Cereali - La colazione più semplice a casa spesso include una tazza di latte insieme a cereali o biscotti.

Yogurt e Frutta - Yogurt e frutta è considerato una parte importante della colazione italiana perché fornisce una combinazione equilibrata di proteine, grassi sani, vitamine e fibre.

Colazione All' Italiana Nelle Occasioni Speciali

Le feste in Italia significano trascorrere del tempo con la famiglia, e il tempo con la famiglia significa tanto buon cibo. Di seguito sono riportate due delle principali feste celebrate in Italia.

La Pasqua - La Pasqua è una delle festività più importanti dell'anno in Italia, diverse regioni del paese hanno modi diversi per celebrare le feste a colazione. La colazione più comune di Pasqua in Italia include alcuni pani salati ripieni di uova, carne e formaggio. In alcune altre regioni ha uova, spinaci e ricotta.

Il Natale - Il Natale è il momento ideale per una colazione italiana completa, poiché la cena della vigilia di Natale è considerata una parte della celebrazione, la colazione tradizionale include gli avanzi di pandoro o panettone con una deliziosa tazza di caffè caldo. 

Il Cambiamento Della Colazione In Italia a Seconda Della Regione 

Nel Nord Italia - Qui troverete una colazione leggermente più sostanziosa rispetto al resto d'Italia, la colazione qui spesso include una varietà di pane, burro, marmellate e formaggio o salumi.

Nell' Italia Centrale - In questa regione d' Italia troverete una colazione più tradizionale composta da pane e marmellata, brioche insieme a una tazza di caffè appena fatto.

Nel Sud Italia - Nella parte meridionale d' Italia, la colazione è più leggera. Qui troverete semplici pasticcini o biscotti con una bevanda fredda come un caffè ghiacciato come parte di una colazione tradizionale. 

Domande Frequente

Perché la maggior parte degli italiani non beve il cappuccino dopo le 11 del mattino?

In Italia, le persone spesso evitano di bere un cappuccino dopo le 11:00 perché il cappuccino è riservato come una delle bevande del mattino. La colazione italiana tende a essere piccola e dolce, e la grande quantità di latte nel cappuccino sembra un piccolo peso in sé. La pesantezza del cappuccino bilancia la piccola quantità di cibo consumata a colazione. 

A che ora si fa colazione in Italia?

Come nella maggior parte dei posti la colazione può essere servita a qualsiasi ora del mattino. I ristoranti solitamente servono tra le 7 e le 11 del mattino. 

Quali sono delle opzioni salate nella colazione italiana?

Sebbene meno comuni, ci sono opzioni salate nel repertorio della colazione italiana. In alcune regioni, in particolare al Nord, potresti trovare la frittata, o pane, burro e alici. 

Quanto dura la colazione tradizionale in Italia? 

La colazione in Italia è solitamente molto veloce che sia consumata a casa o al bar. Ci vogliono 13-15 minuti per fare una colazione italiana. 

Post Image
Viaggio

La Metropolitana Di Torino - Italia

Se stai pianificando di visitare Torino per saperne di più sulla sua ricca cultura, storia, musei, arte e architettura dovresti anche conoscere i mezzi di trasporto della città per spostarti. Dall'essere il luogo di nascita della Nutella all'essere anche conosciuta come "La culla della libertà italiana" perché è stata il centro politico e intellettuale del Risorgimento, Torino ti offre tutto. Ma prima di viaggiare in una nuova città è importante conoscere i suoi mezzi di trasporto. La metropolitana di Torino è una linea della metropolitana che serve la città, aperta nel 2006.

La Storia Del Metropolitano Di Torino 

La storia della metropolitana di Torino inizia negli anni '30, ma quel progetto è stato accantonato e ora fa parte di un sistema di parcheggio sotterraneo. Negli anni '60 è stata fondata una nuova società che si è impegnata nello sviluppo della linea della metropolitana di Torino. Dopo diversi progetti e idee, il vero lavoro è iniziato nel 1999 e la metropolitana di Torino ha ufficialmente iniziato le operazioni nel 2006. La metropolitana di Torino è attualmente una linea e copre una lunghezza di circa 15,1 km. Il sistema della metropolitana è completamente automatizzato e sotterraneo e copre 23 stazioni con un'aggiunta di 4 stazioni in costruzione e altre linee della metropolitana sono in fase di progettazione.

Gli Orari Del Metropolitano

Gli orari menzionati di seguito sono in vigore dal 2 dicembre 2024. Eventuali variazioni temporanee di orario sono comunicate sull’homepage del sito e segnalate all’interno delle stazioni. 

  • Al Lunedì l’ inizio di servizio è dalle 5.30 della mattina con l'ultima partenza da Fermi, e da Bengasi alle 9.30 della notte. 
  • Dal Martedì al Giovedì il servizio della metropolitana di Torino inizia alle 5.30 della mattina fino a mezzanotte (24.00)
  • Per il Venerdì e il Sabato l' orario della metropolitana Torino è dalle 5.30 della mattina fino a 1 della mattina (1.00)
  • Il orario del metropolitano a Domenica e festivi è dalle 7 di mattina fino a mezzanotte (24.00) 

Richiamo Importante - Il Lunedì 20 gennaio, 2025 l’orario della metropolitana effettuerà le ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi a mezzanotte (24.00) a causa della occasione dello svolgimento dei “FISU World University Games Torino 2025”. 

I Biglietti Per Viaggiare Nel Metropolitano Di Torino

Potresti acquistare i biglietti presso le emettritrici automatiche delle stazioni, nelle rivendite di superficie o presso i Centri di Servizi al Cliente GTT. I biglietti acquistati ti permettono di effettuare una corsa in metropolitana e di utilizzare tutti i mezzi di superficie nell’arco della sua validità. Tutti i tipi di abbonamento urbano, gli abbonamenti “Under 26”, “Over 65” e gli abbonamenti Formula per le linee urbane e suburbane sono validi anche per la metropolitana torinese. Di seguito sono le tariffe ad abbonamenti per il metropolitano di Torino. 

Su Smart Card BIP 

  • Il biglietto “city 100” costa 1,90 euro.
  • Il biglietto giornaliero costa 3,70 euro.
  • I biglietti “multi daily 7” costano 21 euro.
  • Under 26 abbonamento mensile è di 25 euro.
  • Under 26 abbonamento annuale è di 258 euro. 
  • Abbonamento Formula U settimanale è 12 euro. 
  • Abbonamento Formula U mensile costa 38 euro.
  • Abbonamento Formula U annuale costa 310 euro. 

Su Supporto Chip On Paper 

  • Il biglietto “city 100” costa 2,00 euro.
  • Il biglietto “multicity” costa 11,80 euro.
  • Il Biglietto giornaliero costa 4,50 euro.
  • Il biglietto “Daily x4” costa 14,80 euro.
  • I biglietti validi per 48 ore costano 9,50 euro.
  • I biglietti validi per 72 ore sono 12,50 euro. 

I Servizi Accessibili Per I Clienti Disabili 

Tutte le stazione di Torino hanno i servizi menzionati di seguito per i clienti disabili 

  • Targhette braille su pulsantiere ascensori, mancorrenti scale, tornelli di accesso/uscita dedicati e mappa nell’ atrio. 
  • Messaggi audio e video inerenti il servizio
  • Pulsanti per richiesta di assistenza. 
  • Dedicato accesso/uscita a clienti con disabilità motorie
  • Dedicato accesso/uscita a clienti con disabilità visive.
  • Ascensori da piano strada con pulsantiera dedicata. 
  • Percorsi loges al piano strada, e nell’ atrio. 

Pagamento Contactless

In ogni stazione della metropolitana è presente un varco dedicato al pagamento contactless dove è stato posizionato un apposito validatore facilmente identificabile dai loghi delle carte di pagamento e dagli adesivi posizionati sul tornello e a terra. Acquistare il biglietto con la carta di pagamento è semplice e intuitivo: si avvicina la carta al validatore e si attende il bip di conferma. 

Il Sistema VAL Del Metropolitano Di Torino

La metropolitana di Torino è la prima in Italia ad adottare il sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero). VAL è stato progettato in modo da garantire la massima sicurezza attraverso un sistema di Controllo Automatico dei Treni (ATC). 

Le Regole Per Utilizzare La Metropolitana

Per viaggiare con facilità e senza stress sulla metropolitana automatica di Torino, si consiglia di tenere a mente le seguenti regole e disposizioni.

  • Avere un titolo di viaggio valido.
  • Uso corretto delle stazioni e dei treni, i minori di 12 anni non possono viaggiare da soli.
  • Ai passeggeri non è consentito viaggiare in stato di ubriachezza o sotto l' effetto di narcotici. 
  • Per le persone con disabilità visiva sono presenti appositi percorsi loges.
Post Image
Viaggio

Una Guida Turistica di Bologna - Tutto Quello Che Devi Sapere.

Ogni città d'Italia ha una storia tutta sua, alcune città sono famose per la loro arte, altre per la loro pizza, altre ancora per la loro storia e architettura. Bologna è nota per essere una delle città più gastronomiche del mondo, altamente consigliata per i viaggiatori amanti del cibo e per le persone che amano una pausa rinfrescante dalle città più trafficate. Bologna è il capoluogo e la città più grande della regione Emilia-Romagna nel nord Italia, ospita la più antica università in attività continuativa conosciuta come "L'Università di Bologna". La città è anche nota per la sua atmosfera molto calda e accogliente con un immenso patrimonio culturale, storico e artistico. 

L'Aeroporto Più Vicino a Bologna

La città di Bologna è servita da un unico aeroporto e si tratta come uno degli aeroporti più importanti del nord Italia e rappresenta lo scalo principale di Emilia Romagna. Il aeroporto è conosciuto come l' Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi. L' aeroporto dista circa 8 km dal centro di Bologna, lo scalo bolognese è collegato a 68 destinazioni 13 nazionali, 54 internazionali e 1 intercontinentale, servite da oltre 40 compagnie aeree. 

Terminal e Servizi di Bologna Guglielmo Marconi 

L'Aeroporto di Bologna ha un unico Terminal che si sviluppa su due piani. 

  • 3 isole check-in composte da 64 banchi al piano terra, il banco informazioni e di accoglienza turistica.
  • Al piano superiore si trova l'accesso ai controlli di sicurezza, una sala adibita ai passeggeri con assistenza speciale, e varie attività commerciali e di ristoro. 
  • Al piano terra si trova l'area Schengen composta da sei nastri per la riconsegna dei bagagli e un  accesso diretto alla sala imbarchi per i passeggeri in transito. 
  • Al piano superiore si trovano due aree, quella Schengen, a sinistra rispetto ai controlli di sicurezza, e quella extra-Schengen, a destra rispetto ai controlli di sicurezza e le postazioni della Polizia di Frontiera e linee ABC-Gates per il controllo automatico dei passaporti biometrici. 

L' aeroporto offre anche il servizio di assistenza ai passeggeri con ridotta mobilità. 

Cosa fare In città

Piazza Maggiore 

La Piazza Maggiore è la piazza principale della città di Bologna, misura 115 metri in lunghezza per 60 metri in larghezza ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale. Il più antico edificio affacciato sulla piazza è il Palazzo del Podestà. Dei altri importanti edifici sono "La Basilica di San Petronio", "Il Palazzo dei Notai", "Il Palazzo d' Accursio", e il "Palazzo dei Banchi". 

Basilica di San Petronio 

La Basilica di San Petronio, dedicata al santo patrono della città, si trova in Piazza Maggiore ed è la chiesa più grande e importante di Bologna. La costruzione iniziò nel 1390 e da allora la sua facciata principale è rimasta incompiuta. La basilica prende il nome da San Petronio, il santo patrono di Bologna, che fu vescovo della città durante il V secolo. 

Le Torri di Bologna 

Le torri di Bologna conosciute come "Torre degli Asinelli" e "Torre Garisenda" sono le due torri comunemente riconosciute come simbolo di Bologna e sorgono nel cuore della città al punto di ingresso dell' antica via Emilia. Le torri nel corso del Medioevo avevano una funzione militare

La Fontana di Nettuno 

La fontana del Nettuno è una struttura in onore dell'omonima divinità, situata in piazza del Nettuno a Bologna. Oggi è uno dei monumenti simbolo di Bologna e delle sue tradizioni. È un'opera simmetrica, con uno slancio verticale d'insieme, con diversi gruppi di figure che circondano la figura principale del Nettuno. 

Portici di Bologna 

I portici di Bologna rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città e ne sono simbolo insieme alle numerose torri. Non esiste al mondo un'altra città che abbia tanti portici quanto Bologna. tutti insieme i porticati misurano in lunghezza quasi 40 chilometri solo nel centro storico, che raggiungono i 62 km contando quelli fuori porta. 

Ristoranti Famosi in Città. 

All' Osteria Bottega 

L'Osteria Bottega è un locale intimo e informale dove gustare i tradizionali piatti di pasta e carne in stile bolognese, accompagnati da vini locali. Al rispetto della stagionalità dei prodotti, il menu cambia durante il ciclo delle stagioni. 

  • Specialità: Passatelli, Tortellini
  • Prezzo medioDa 25 euro a persona
  • Indirizzo: Via Santa Caterina, 51, 40123 Bologna BO, Italia

I Portici 

Il ristorante I Portici si trova in un luogo esclusivo dove potrete facilmente vivere un'esperienza gastronomica unica. Il ristorante è un punto di riferimento nel panorama gastronomico bolognese presente all'interno del Teatro Eden, un antico caffè chantant del 1899 riportato al suo antico splendore.

  • Specialità: Raviolini di crostacei e brodetto romagnolo
  • Prezzo medioDa 90 euro a persona
  • Indirizzo: Via dell'Indipendenza, 69, 40121 Bologna BO, Italia

Antica Trattoria della Gigina 

La Trattoria Gigina è rinomata non solo per l’ottimo cibo della tradizione bolognese, ma anche per la scelta di vini eccellenti, sapientemente consigliati ad accompagnare ogni piatto. 

  • Specialità: Tagliatelle al ragù, tortellini in brodo
  • Prezzo medioDa 35 euro a persona
  • Indirizzo:  Via Stendhal, 1a, 40128 Bologna BO, Italia

Osteria del Sole 

L'Osteria del Sole è un'antichissima osteria aperta nel 1465 che ha mantenuto inalterato il suo stile semplice e popolare. È l'osteria più antica di Bologna, si trova nel centro della città dal 1465.

  • Specialità: Il vino
  • Prezzo medioDa 3 euro a persona
  • Indirizzo: Vicolo Ranocchi, 1/d, 40124 Bologna BO, Italia

Trattoria Nonna Rosa 

Trattoria Nonna Rosa è una trattoria intima e tradizionale con opere d'arte e una terrazza per un'esperienza culinaria unica. Offre cucina classica bolognese e pasta fatta a mano da non perdere.

  • Specialità: Passatelli, tortellini, carne
  • Prezzo medioDa 25 euro a persona
  • Indirizzo: Via Piave, 31/b, 40133 Bologna BO, Italia

Mezzi Di Trasporto Per Muoversi a Bologna. 

La Bologna è una città perfetta da esplorare a piedi, grazie alle sue strade pedonali, tuttavia se vuoi coprire distanze maggiori, puoi utilizzare i mezzi di trasporto menzionati di seguito - 

L' autobus - Gli autobus sono uno dei modi migliori per spostarsi a Bologna grazie alla sua estesa rete di autobus e sono un modo molto conveniente. Gli autobus circolano tutti i giorni dalle 6.30 alle 23.00. 

Noleggio bici elettriche - Per un modo sostenibile di muoversi a Bologna, la città ha diverse app che offrono bici elettriche per la comodità dei turisti. Queste app aiutano anche a fornire parcheggi dedicati e coprono un'ampia area per i tuoi spostamenti. 

Taxi - Puoi prenotare un taxi a Bologna per un viaggio confortevole, i taxi vengono addebitati tramite un tassametro in base alla distanza percorsa.

Il treno - La rete ferroviaria suburbana della città collega Bologna alle città vicine.

Tram - I tram a Bologna sono attualmente in costruzione e si prevede che la prima linea sarà operativa entro il 2026.

Dove alloggiare a Bologna

È considerato che il centro storico è la zona migliore per dormire a Bologna, sia per quantità di alloggi che per comodità negli spostamenti. Piccolo e compatto, è qui che si concentrano le maggiori attrazioni della città. Di seguito sono menzionati alcuni migliori alloggi che potresti considerare. 

Hotel Corona d' oro 1890 

  • Indirizzo- Via Guglielmo Oberdan, 12, 40126 Bologna, Italia

Astoria Suite Apartments 

  • Indirizzo-  Via Fratelli Rosselli, 14, 40121 Bologna, Italia

Hotel Palace Bologna Centro 

  • Indirizzo- Via Monte Grappa, 9/2, 40121 Bologna, Italia

Pratello II Gelso Apartments 

  • Indirizzo- via Pratello 44, Bologna, Italia

Casa Bertagni 

  • Indirizzo-  Via Giovanni Battista de Rolandis, 7, 40126 Bologna, Italia

Bologna tra Centro e Università Apartment  

  • Indirizzo- 48 via delle belle Arti, Italia

Cantarana Apartments 

  • Indirizzo- Via Armando Quadri, 2, 40125 Bologna, Italia

Opera Residence 

  • Indirizzo- Str. Maggiore, 52, 40122 Bologna, Italia

Residenza le Torri 

  • Indirizzo- 6 Via De' Giudei, 40126, Bologna, Italia

Beva Fiera Bologna  

  • Indirizzo- Via Giuseppe Dossetti N.27, Bologna, Italia 

Il Periodo Migliore Per Visitare Bologna

Bologna è una splendida città tutto l’anno, ma i periodi migliori sono considerati la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), durante questi mesi le temperature sono piacevoli e le folle meno numerose. Sebbene il momento migliore per visitare la città dipenda dalle attività che si desidera svolgere

Bologna in Primavera - La primavera è una stagione ideale per visitare la città, questa stagione è ricca di eventi e manifestazioni. 

Bologna in Estate - L’ estate è il periodo ricco di feste ed eventi musicali e culturali come il Biografilm. 

Bologna in Autunno - In questo periodo si organizzano diversi festival che portano in città musicisti di livello mondiale

Bologna in Inverno - Durante l'inverno troverai dei eventi invernali di Bologna, questi eventi sono dedicati tanto all’ arte. 

Fatti Interessanti su Bologna

  • Bologna ospita la più antica università d'Europa ancora in attività, fondata nel 1088
  • Bologna è nota come l'epicentro del cibo italiano ed è la fonte del famoso sugo alla bolognese.
  • Bologna ha tre soprannomi "La Grassa", "La Dotta" e "La Rossa".
  • Bologna ha una ricca tradizione musicale ed è sede della Bologna Philharmonic Orchestra.
  • Bologna si trova in Emilia-Romagna, una regione nota per il suo cibo e vino eccellenti, tra cui il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico e il vino Lambrusco. 

Domande Frequenti

Quanto tempo ci vuole per viaggiare dall'aeroporto al centro della città?

Ci vogliono circa 10-15 minuti per raggiungere il centro di Bologna dall'aeroporto Guglielmo Marconi.

Qual è il periodo più economico per viaggiare a Bologna?

I mesi per un viaggio economico a Bologna sono da ottobre a marzo.