Blog

Popular topics

Post Image
Moda

I 15 Migliori Attori Italiani Famosi Che Devi Conoscere

Il cinema italiano comprende i film realizzati in Italia o da registi italiani. Fin dall’ inizio, il cinema italiano ha influenzato i movimenti cinematografici in tutto il mondo. L’ Italia è una delle culle del cinema d’ autore e l'aspetto stilistico del film è stato uno dei fattori più importanti nella storia del cinema italiano. Il cinema italiano è attivo sin dall’ epoca dei fratelli Lumiere, I primi film risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. 

L'Importanza Delle Donne Nel Cinema Italiano

Le donne nel cinema italiano hanno un’ importanza notevole come spesso riflettono l’ evoluzione del panorama sociale e culturale dell’ Italia, i film italiani utilizzano spesso personaggi femminili per esplorare temi della vita reale, come la violenza domestica, la disuguaglianza di genere e le limitazioni imposte alle donne all’interno della struttura sociale, offrendo una piattaforma per la critica sociale. Il cinema italiano contemporaneo ha incorporato sempre più prospettive femministe, esaminando le dinamiche di genere e gli squilibri di potere attraverso personaggi femminili. Nel corso del tempo, il cinema italiano ha assisto a un cambiamento nei personaggi femminili, nei film vengono rappresentate donne più complesse e potenti, in particolare attraverso il lavoro di registe. 

La Significazione Dell Neorealismo 

Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell’ immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo, soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa. I registi neorealisti italiani usavano i loro film per raccontare storie che esplorano la vita quotidiana contemporanea e le lotte degli italiani nel periodo post bellico, caratterizzato da storie ambientate tra i poveri e la classe operaia. 

Le Migliori Attrici Italiane Di Tutti I Tempi

Sophia Loren

Sophia Loren è un’ attrice Italiana con cittadinanza francese, con una carriera lunga oltre 70 anni, è una delle ultime star sopravvissute dell’età d’oro cinema di Hollywood. Incoraggiata a iscriversi a lezioni di recitazione dopo aver partecipato a un concorso di bellezza, Loren iniziò la sua carriera cinematografica all’ età di 16 anni nel 1950. Apparve in diverse piccole Apparve in diverse piccole parti e ruoli minori nella prima parte del decennio, fino a quando il suo contratto di cinque film con la Paramount nel 1956 lanciò la sua carriera internazionale. 

  • Nato - 20 Settembre, 1934
  • Occupazioni - Attrice
  • Anni di attività - 1950-2020
  • I premi - 50 premi internazionali, tra cui 2 Oscar. 

Monica Bellucci

Monica Bellucci è un’attrice ed ex modella italiana, che ha iniziato la sua carriera come modella prima di lavorare in film italiani, americani e francesi. Monica Bellucci nel 2018, Forbes Italia è stata inclusa nella lista delle 100 donne italiane di maggior successo. Bellucci è stata rappresentata da “Elite Model Management” e ha posato per le campagne di “Dolce & Gabbana.” Ha debuttato come attrice nella miniserie televisiva italiana “Vita coi figli.”

  • Nato - 30 settembre, 1964
  • Occupazioni - Attrice, modello di moda
  • Anni di attività - 1980 - presente (modello), e 1990- presente (attrice)
  • I premi - Premio Speciale David di Donatello, Nastro d' Argento Europeo, ecc. 

Anna Magnani

Anna Magnani è stata un’attrice italiana, è considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema e risulta tra le poche attrici, nonché la prima italiana, ad essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica. Anna era nota per la sua recitazione esplosiva e per le rappresentazioni realistiche e concrete dei personaggi. Magnani ha vinto l’Oscar come migliore attrice, insieme ad altri quattro premi internazionali, per la sua interpretazione di una vedova siciliana in “La rosa tatuata.”

  • Nato - 7 Marzo, 1908
  • Occupazioni - Attrice
  • Anni di attività - 1928-1972
  • I premi - Oscar per la migliore attrice, Nastro d'Argento, Premio BAFTA per la migliore attrice, e molti altri. 

Valeria Bruni

Valeria Bruni è un attrice, regista, sceneggiatrice e montatrice italiana naturalizzata francese. Valeria è famosa per i suoi film, i film sono spesso autobiografici e basati sulle esperienze, ad esempio “è più facile per un cammello” è basato sulla vita da figlia di una famiglia benestante. “Forever Young” è un omaggio al suo periodo alla scuola di recitazione Theatre des Amandiers di Nanterre, in Francia. 

  • Nato - 16 Novembre, 1964
  • Occupazioni - Attrice
  • Anni di attività - 1986-presente
  • I premi - Nastro d'Argento Europeo, Premio per la migliore attrice, ecc

Claudia Gerini

Claudia Gerini è un'attrice e cantante italiana, nata a Roma la gerini vinse il Concorso Nazionale di Miss Teenager nel 1985. Ha ottenuto la sua prima parte in un film, “La Ballata di Eva”, a 14 anni, Gerini è nota per i suoi ruoli sia in commedie che in drammi e per il suo lavoro nel cinema, in televisione e al teatro. Claudia ha vinto molti premi e è stata anche premiata con il titolo di “Ufficiale della Repubblica" dal Presidente del Republic, Sergio Mattarella. 

  • Nato - 18 Dicembre, 1971
  • Occupazioni - Attrice, cantante
  • Anni di attività - 1985-presente
  • I premi - David di Donatello, Nastro d’argento, Premio Virna Lisi, ecc. 

Monica Vitti

Monica Vitti è stata un’ attrice italiana che ha recitato in diversi film pluripremiati diretti da Michelangelo Mastroianni negli anni ‘60. È l’attrice piu popolare e conosciuta d’Italia. Il suo patrimonio netto era di 5 milioni di dollari al momento della sua morte, secondo il rapporto. Vitti ha vinto molti premi. Alla sua morte, il ministro della cultura italiano Dario Franceschini la definì “la regina del cinema italiano”

  • Nato - 2 Febbraio, 2022 
  • Occupazioni - Attrici
  • Anni di attività - 1954-1992 
  • I premi - 5 David di Donatello, 3 Nastri d’argento, 12 Globi d’oro, ecc

Laura Antonelli

Laura Antonelli è stata un’attrice italiana. Raggiunse l’apice del successo negli anni settanta e ottanta percorrendo diversi generi cinematografici, dalla commedia leggera erotica al dramma, dal cinema d’ evasione ai film d’ autore. Laura Antonelli apparsa in 45 film tra il 1964 e il 1991. Accantonata l’ambizione di intraprendere una carriere in matematica, si diplomo come istruttrice di ginnastica. Si trasferì a Roma, dove divenne insegnante di ginnastica alle scuole superiori e potè conoscere persone del mondo dello spettacolo, che la aiutarono a trovare lavoro come modella. 

  • Nato - 28 Novembre, 1941
  • Occupazioni - Attrice, Insegnante, modello
  • Anni di attività - 1964-1991
  • I premi - Nastro d’ Argento

Alessandra Mastronardi

Alessandra Mastronardi è un’ attrice italiana, nota sopratutto per i suoi ruoli nei film “To rome with Love”, “The unbearable weight of Massive Talent” e nelle serie televisiva “Master of None”. Mastronardi ottenne maggiore fama, principalmente in Italia, quando divenne un membro fisso del cast della versione italiana del 2006 della serie “TV Los Serrano”, “I Cesaroni”, in cui interpretava la parte della giovane ragazza timida e romantica Eva Cudicini. 

  • Nato - 18 Febbraio, 1986
  • Occupazioni - Attrice
  • Anni di attività - 1997-Presente
  • I premi - Candidatura al critics Choice Award per Miglior attrice non protagonista in una serie commedia

Isabella Ferrari

Isabella Ferrari è un attrice televisiva, teatrale e cinematografica italiana. È nota soprattutto per il ruolo del commissario Giovanna Scalise, personaggio principale della serie poliziesca Distretto di Polizia e Distretto di Polizia 2. Isabella nata a Ponte Dell’ Olio ha debutta nel 1982 con il film “Sapore di Mare” diretto da Carlo Vanzina e nel 1983 in “Sapore di Mare 2”

  • Nato - 31 Marzo, 1964
  • Occupazioni - Attrice
  • I premi - Volpi alla migliore attrice protagonista

Tosca D’ Aquino

Tosca D’ Aquino è un attrice, comica e conduttrice televisiva italiana. Nata a Napoli, Tosca D'Aquino ha iniziato la sua carriera a 15 anni apparendo in diversi programmi televisivi locali. A 19 anni si è trasferita a Roma per intraprendere la carriera di attrice, e li si è iscritta all’ Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’ Amico. Nel 1988 ha fatto il suo debutto cinematografico in Rimini Rimini - Un Anno Dopo. Pur essendo piuttosto attiva nel cinema, solitamente in ruoli comici, la sua popolarità è principalmente legata alla televisione, in particolare allo spettacolo del sabato sera della RAI Torno Sabato , che ha co-condotto insieme a Giorgio Panariello nei primi anni 2000. 

  • Nato - 10 Giugno, 1966
  • Occupazioni - Attrice

Benedetta Porcaroli

Benedetta Porcaroli è un’ attrice italiana. Ha attirato l’ attenzione internazionale per aver interpretato la studentessa Chiara nella serie per adolescenti di Netflix Baby. da allora ha consolidato una carriera cinematografica nazionale. 

  • Nato - 11 Giugno, 1998
  • Occupazioni - Attrice
  • Anni di attività - 2015-presente
  • I premi - ha vinto il Guglielmo Biraghi Premio, ed è stata candidato a numerosi altri premi. 

Gina Lollobrigida

Gina è stata un attrice, modella, fotoreporter e scultrice italiana. È stata una delle attrici europee più in vista degli anni '50 e '60. Soprannominata "la donna più bella del mondo", al momento della sua morte era tra le ultime attrici internazionali di alto profilo sopravvissute dell' età dell'oro del cinema Hollywood. Con il rallentamento della sua carriera cinematografica ne inizio una seconda come fotoreporter, che la porto negli anni 70 a intervistare Fidel Castro, e una terza come scultrice. Durante la sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti. 

  • Nato - 4 Luglio, 1927
  • Occupazioni - Attrice, modello, fotoreporter
  • Anni di attività - 1946-1997
  • I premi - David di Donatello, Nastro D'Argento, e altri. 

Ornella Muti

Francesca Romana Rivelli professionalmente conosciuta come Ornella Muti, è un attrice italiana. Tra le attrici italiane piu note, nella sua carriera ha spaziato tra vari generi. Muti fece la modella da adolescente e debutto al cinema nel film del 1970 "La moglie piu bella" all età di 14 anni, e nei primi anni settanta, grazie al grande successo del film, recito in numerose commedie. 

  • Nato - 9 Marzo, 1955
  • Occupazioni - Attrice
  • Anni di attività - 1970-Presente
  • I premi - Globi d'oro, Nastri d'argento 

Asia Argento

Asia Argento  è un attrice, regista, musicista e cantante italiana, attiva sia nel cinema italiano sia in quello internazionale. Asia ha debuttato come attrice all’ età di nove anni, e è anche considerata una leader del movimento #MeToo. Asia Argento nel corso della sua carriera ha vinto molti premi. 

  • Nato - 20 Settembre, 1975
  • Occupazioni - Attrice
  • Anni di attività - 1984-presente
  • I premi - 2 David di Donatello, Nastro d’Argento

Cristiana Dell' Anna

Cristiana Dell’Anna è un attrice televisiva, teatrale e cinematografica italiana. Nata a Napoli, figlia di un medico e di un’insegnante, Dell’ ANna è cresciuta tra il Castel Volturno e Giugliano in Campania. Cristiana ha studiato al Drama Studio London e alla Guildhall School of Music and Drama. Dopo alcuni ruoli minori, Cristiana ha avuto il suo momento di gloria nel 2012. 

  • Nato - 24 Agosto, 1985
  • Occupazioni - Attrice 
Post Image
Viaggio

Mappa Percorso Metropolitana di Napoli 2025, Linea Metropolitana, Stazioni

La metropolitana di Napoli è una rete di tre linee metropolitane a servizio della città di Napoli e in parte del suo circondario, integrate in una più ampia rete di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune. Con la sua estensione di 34,5 km la metropolitana di Napoli, risulta la terza rete metropolitana più estesa d’ Italia, preceduta da quella di Milano e quella di Roma. La rete risulta a sua volta interconnessa al più vasto servizio ferroviario metropolitano di Napoli oltre che alle funicolari cittadine - tale sistema è caratterizzato da un sistema di numerazione condiviso, tariffazione integrata e vari nodi di interscambio. 

La Storia Del Metropolitano Di Napoli

Nel 1925 a Napoli fu inaugurato il primo passante ferroviario urbano d’ Italia, gestito dalle Ferrovie dello Stato, e noto come “metropolitana FS”. La linea tutt’ oggi è di fondamentale importanza per la città poiché collega la periferia ovest con quella est passando per i punti importanti del centro cittadino. Dal 1997 il servizio è denominato come linea 2 nel piano comunale trasporti. La costruzione della prima metropolitana sotterranea (linea 1) iniziò nel 1976 e il primo tratto fu inaugurato il 28 marzo 1993. Attualmente sono in corso i lavori di costruzione di 4 nuove stazioni sulla linea 1, più altre 4 nuove stazioni in comune tra le linee 1 e 11. 

Le Diverse Linee Della Metropolitana Napoli

Il sistema Metropolitano di Napoli si compone di tre linee di cui due di tipo tradizionale o pesante e una di tipo leggera. Le tre linee sono Linea 1, Linea 6 e Linea 11. La “Linea 1” e “Linea 6” sono gestite dall’ Azienda Napoletane Mobilità (ANM), la “Linea 11” invece fa capo all’ Ente Autonomo Volturno (EAV). 

La Linea 1 (tipo tradizionale, giallo)

La linea 1 è stata la prima metropolitana su tracciato riservato della città, chiamata anche Collinare in quanto presenta diversi tratti in pendenza e un tratto di galleria “a spirale”, unisce il centro cittadino con la zona collinare del Vomero, la zona ospedaliera fino ad arrivare a Piscinola. La linea 1 è interconnessa alle altre 3 linee metropolitane (2, 6, 11) oltre che alle funicolari cittadine. 

La Linea 6 (tipo leggero, blu)

Nata come tranvia veloce e trasformata in seguito in metropolitana leggera, la linea 6 è stata inizialmete inaugurata l’11 gennaio 2007 ed era composta da 4 stazioni. A causa della brevità del tracciato e della sua sovrapposizione alla linea 2, non vide grande affluenza di viaggiatori, per cui fu decisa la sospensione del servizio a partire dal 2013. Dopo oltre 10 anni dalla chiusura, il 16 luglio 2024 la linea è stata nuovamente inaugurata con nuove estensione. 

La Linea 11 (tipo pesante, arancione)

La linea 11 costituisce la ricostruzione e riconversione in metropolitana pesante dell’ Alifana bassa, linea ferroviaria a scartamento ridotto dismessa nel 1976. Svolge servizio urbano con due fermate nella città di Aversa collegandola a Giugliano e al quartiere Scampia della periferia di Napoli e quindi all’ area collinare napoletana tramite interscambio con la linea 1. 

Le Tariffe E I Biglietti Per Viaggiare A Napoli

Una corsa singola sulla metropolitana di Napoli costa circa 1,10 Euro. È possibile anche acquistare abbonamenti giornalieri e settimanali. Puoi acquistare i biglietti nelle stazioni della metropolitana utilizzando biglietteria automatica o sportello personale. 

Tipi di Biglietti

  • Corsa singola - 1,10 euro per persona per un singolo viaggio in metropolitana. 
  • Abbonamento giornaliero - 3,50 euro per persona per viaggi illimitati in metropolitana per un giorno
  • Abbonamento settimanale - 12,50 euro per viaggi illimitati in metropolitana per una settimana. 

Gli Orari Del Sistema Metropolitana Della Città, Napoli

Il servizio della metropolitana di Roma viene effettuato ininterrottamente con tale orario tutto l’ anno, di seguito sono menzionati gli orari. I treni sulle linee passano ogni 6-15 minuti, a seconda dell’ ora del giorno. 

  • La linea 1 - Dalle 6 del mattino fino all’ 1.30 il venerdì e il sabato, mentre termina alle 23.00 dalla domenica al giovedì. 
  • La linea 6 - Il servizio inizia tutti i giorni alle 7.30 e termina temporaneamente intorno alle 15.00, a regime terminerò in tarda serata. 
  • La linea 11 - Il servizio di linea 11 tutti i giorni alle 6.00 e termina alle 22.00. 

Reperti Archeologici Della Metropolitana Di Napoli

Durante gli scavi della metropolitana sono stati scoperti numerosi reperti archeologici, questi reperti, risalenti al periodo preistorico, greco, romano, bizantino, medievale e aragonese, forniscono un’ eccellente testimonianza dell’ antica Napoli. Attualmente sono esposti alla Stazione Neapolis, un piccolo spazio museale che fa parte del più ampio complesso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 

Informazione Di Contatto Del Metropolitano Di Napoli

Post Image
Viaggio

Mappe della metropolitana + Linee, Percorsi, Orari

La metropolitana di Catania è una linea di metropolitana gestita dalla Ferrovia Circumetnea, a servizio della città metropolitana di Catania. L’ infrastruttura ha le caratteristiche della metropolitana classica o pesante ed è interamente in sede riservata e protetta. La tratta metropolitana di Catania in esercizio si articola tra le stazioni di Stesicoro e Monte Po, ha una lunghezza di 8,7 km e collega il centro storico della città con il quartiere periferico di Monte Po, al confine con Misterbianco. La metropolitana di Catania è stata anche la prima metropolitana su un’ isola nel Mar Mediterraneo, ed è ora una delle due, con la metropolitana di Palma. 

La storia del la Metropolitana di Catania

Il tratto di linea compreso tra le stazioni di Borgo e Porto apparteneva originariamente alla Ferrovia Circumetnea, ferrovia regionale a scartamento ridotto aperta al traffico nel 1895. Per il funzionamento della metropolitana, questa parte della linea ferroviaria è stata convertita a scartamento normale e in gran parte spostata sottoterra in un tunnel a doppio binario di 2,0 km, ad eccezione della parte del percorso adiacente alla costa che corre in superficie per 1,8 km e che è a binario unico. La ferrovia Metropolitana e la Circumetnea sono gestite dalla stessa società, che ha sede a Catania Borgo. 

Modi di contattare la Metropolitana di Catania

Gli Orari Della Metropolitana Di Catania 

La metropolitana di Catania è attivo dal lunedì alla domenica con i seguenti orari. La metropolitana di solito funziona tutti i giorni. I treni partono ogni 10 minuti fino alle 15:00 e poi ogni 15 minuti fino alla fine del servizio, alle 22:00. 

  • Dal lunedì al giovedì dalle 6.40 di mattina alle 22.30 di sera.
  • Venerdì e sabato dalle 6.40 di mattina fino 1.00. 
  • La domenica e i festivi dalle 8.30 alle 22.30. 

I biglietti e abbonamenti per viaggiare nella Metropolitana di Catania. 

I Biglietti 

  • La Corsa Semplice - Il biglietto di corsa semplice si tratta di un titolo di nuova introduzione, che consente una corsa di 90 minuti. Il biglietto costa 1,00 euro per una corsa. Ambito di utilizzo del biglietto e della metropolitana. 
  • Il 120 minuti biglietto - Il biglietto modifica il precedente biglietto di 90 minuti, estendendo la durata di validità. Nell’ arco temporale di due ore, che parte dal momento in cui il biglietto è valido, è possibile effettuare due corse. Il biglietto costa 1,40 euro ed è valido per 120 minuti. L' ambito di utilizzo è sulla metropolitana e potreste avere 2 corse. 
  • 24 ore biglietto - Il biglietto consente di effettuare quattro corse nelle 24 ore a partire dalla prima validazione, la costa del biglietto è di 3 euro. La durata è di 24 ore e potreste avere 4 corse. 
  • Il Carnet Urbano (solo digitale) - Il carnet equivale a 10 biglietti di corsa semplice da poter utilizzare entro 30 giorni dall’ acquisto. Il titolo è disponibile solo nella versione digitale, acquistabile esclusivamente tramite l’ App FCE Catania. La costa dell biglietto è 8 euro

L' Abbonamenti 

  • L' Abbonamento Mensile - La costa per un abbonamento mensile è circa 19-20 euro. L' abbonamento offre illimitate numeri dei corsi con la validità temporale, dal primo all’ ultimo giorno del mese in cui è rilasciato o rinnovato. 
  • L' Abbonamento Trimestrale - L' abbonamento trimestrale costa circa 47-50  euro, con la validità temporale dal primo fino all’ ultimo giorno del mese in cui è rilasciato o rinnovato. L’abbonamento offre illimitate corse sulla metropolitana di Catania. 
  • L' Abbonamento Semestrale - La costa per l’ abbonamento semestrale costa circa 85-90 euro, il abbonamento è valido per 6 mesi dal primo all’ultimo giorno del mese in cui è rilasciato o rinnovato. Il abbonamento offre illimitate corse ai passeggeri. 
  • L' Abbonamento Annuale - L' abbonamento annuale costa circa 130-140 euro per persona, ed è valido per un anno dal primo fino all’ ultimo giorno del mese in cui è rilasciato o rinnovato. Il abbonamento offre illimitate corse sulla metropolitana di Catania. 

Servizio Futuro Ed Espansioni Pianificate 

Il 30 marzo, 2006 è stata approvata l'estensione del sistema. Si tratta di una diramazione dalla linea esistente a Galatea verso ovest attraverso il centro città, che alla fine dovrebbe raggiungere l’ aeroporto di Catania Fontanarossa a sud. Un’ altra estensione, verso ovest dall’ attuale terminal di Monte Po, è in costruzione anche verso paterno. La sua apertura è prevista per il 2027. 

Le Stazioni e Fermate Della Metropolitana Di Catania

La metropolitana catanese si articola su una linea lunga 8,7 km e dotata di 12 stazioni tutte interrate. 

  1. Monte Po
  2. Fontana
  3. Nesima
  4. San Nullo 
  5. Cibali 
  6. Milo
  7. Borgo
  8. Giuffrida
  9. Italia
  10. Galatea
  11. Giovanni XXIII
  12. Stesicoro. 
Post Image
Istruzione

Università La Sapienza Di Roma: Graduatorie, Corsi, Tariffe

L' Università degli Studi di Roma - "La Sapienza" è un' università statale italiana fondata nel 1303, ed è una tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città. La Sapienza ha ospitato, nel corso della sua millenaria storia, alunni illustri e ha contribuito a formare gran parte della "classica dirigente" italiana. Grazie alle sue dimensioni, ai finanziamenti e ai numerosi laboratori e biblioteche, la Sapienza è un importante centro di istruzione e ricerca a livello mondiale, al primo posto nell' Europa meridionale. Le tasse universitarie variano a seconda del livello di studi, del corso scelto e della condizione familiare attraverso il documento ISEE. In particolare, il costo di partecipazione può variare dai 500 a 3000 euro all' anno. 

Roma - La Città Della Università "La Sapienza"

La capitale d' Italia, Roma ospita l' Università "La Sapienza". La Università è una delle più antiche del mondo e la più grande università d' Europa. L' Università si trova nel quartiere Tiburtino di Roma. Studiare a Roma significa immergerti in una città vivace e storica, dove puoi passeggiare tra antichi monumenti mentre vai a lezione, gustare un delizioso cibo italiano con gli amici e sperimentare una ricca vita culturale parallelamente ai tuoi impegni accademici, il tutto circondato da una grande e accogliente comunità studentesca. In sostanza, studiare in Roma è un mix unico di immersione storica, vivace vita sociale ed eccellenti opportunità accademiche, che lo rendono una destinazione da sogno per molti studenti che studiano all' estero. 

Corsi Offerti In Università Di Roma, "La Sapienza" -

  • Lauree e lauree magistrali 
  • Scuola superiore di studi avanzati 
  • Corsi singoli
  • Corsi di dottorato 
  • Corsi di specializzazione 
  • Scuola di ingegneria aerospaziale 
  • Master
  • Corsa di alta formazione 
  • Corsi di formazione
  • Summer e winter school

I Requisti Di Ammissione All' Università Di Roma - La Sapienza

Di seguito sono menzionati alcuni dei necessari requisti di ammissione all' Università La Sapienza. Altri requisti potrebbero essere applicati a seconda del corso scelto e del livello di studio. Alcuni dipartimenti hanno requisiti di punteggio linguistico più elevati. 

  • Diploma di scuola superiore - I candidati devono avere un diploma di scuola superiore o una qualifica equivalente dopo almeno 12 anni di studio per presentare domanda per un programma di laurea triennale. 
  • Borse di studio - La Sapienza Università ha bandito circa 666 borse di studio per la facilità dei studenti. 
  • Requisiti di ammissione - Una quota di iscrizione di circa 30 Euro. 
  • Gradi richiesti - è preferibile un GPA di 2.8 o superiore. 
  • Conoscenza della lingua inglese - I candidati devono anche dimostrare una conoscenza di livello intermedio - alto della lingua inglese. 
  • Test di ammissione - Alcuni programmi richiedono agli studenti di sostenere un test di ammissione obbligatorio, come Medicina e Chirurgia. 
  • Documenti Necessari - Un certificato di scuola secondaria, prova di conoscenza della italiano di (B1/B2) livello, lettere di raccomandazione, un curriculum vitae, una copia del passaporto e documenti finanziari. 

Vita Nel Campus di "La Sapienza", Roma 

La vita nel campus dell' Università Sapienza di Roma è ricco di attività, tra cui sport, eventi culturali e opportunità sociali. 

  • Sport - L' università dispone di numerose strutture sportive, tra cui calcio, nuoto, yoga, fitness, tennis e atletica e molto altro. 
  • Eventi Culturali - L' Università ospita eventi culturali come orchestre, cori, ensemble jazz e un gruppo teatrale antico. 
  • Opportunità Sociali - L' Università organizza eventi sociali per aiutare gli studenti a fare amicizia. 
  • Stazione Radio - L' Università ha una stazione radio web chiamata RadioSapienza. 

I Vantaggi Di Studiare Alla Sapienza Di Roma

  • Prestigio Accademico - La Sapienza è considerata una delle migliori università in Italia e nel mondo, in particolare in discipline come Studi Classici, Storia Antica e Archeologia, dove spesso si colloca ai primi posti nelle classifiche internazionali. 
  • Ricco Contesto storico - Studiare a Roma consente agli studenti di immergersi nella storia e nella cultura dell' antico Impero Romano, con facile accesso a monumenti simbolo come il Colosseo. 
  • Diversi Programmi di Laurea - L' Università di Roma offre un' ampia gamma di corsi di laurea in diverse discipline, con numerose opzioni disponibili in inglese per gli studenti internazionali. 
  • Opportunità di ricerca - L' università punta molto sulla ricerca, offrendo agli studenti l' accesso a strutture all' avanguardia e l' opportunità di lavorare a fianco di studiosi di fama. 
  • Vita studentesca vivace - La Sapienza Università di Roma vanta una comunità studentesca numerosa e attiva, con background culturali diversi, che crea un' atmosfera vivace. 
  • Posizione centrale - Trovandosi nel cuore di Roma, la struttura garantisce un facile accesso ai trasporti pubblici, agli eventi culturali e a varie attività sociali. 
  • I Vantaggi di carriera - Una laurea conseguita presso La Sapienza è riconosciuta a livello mondiale e può rappresentare una risorsa preziosa per chi cerca lavoro dopo la laurea. 

La Importante Informazione Di Contatto Della Università Degli Studi Di Roma

  • Il Sito web ufficiale - www.uniroma1.it
  • Numero di telefono -  (+39) 06 49911
  • Indirizzo e-mail -  helpdesk@studenti.uniroma1.it
  • Fondato nel - 1303
  • Tipo - Università statale
  • La Facoltà - 11
  • Dipartimenti - 59
  • Indirizzo della università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma 

Le Domande Frequenti 

Quale sono delle potenziali sfide di studiare all' estero? 

  • La Burocrazia - orientarsi nei processi amministrativi italiani può a volte risultare complesso. 
  • La Barriera Linguistica - Se non si parla la lingua italiano, la comunicazione può risultare difficoltà al di fuori delle zone turistiche. 
  • Il Costo della vita - Sebbene non sia costosa come in altre città europee, vivere a Roma può comunque essere costoso, a seconda dello stile di vita. 

L' Università di Roma insegna anche in inglese?

La università di Roma offre oltre 275 corsi di laurea triennale e magistrale e 81 corsi di dottorato. Inoltre, oltre ai numerosi corsi tenuti in italiano, Sapienza offre anche oltre 35 corsi tenuti interamente in inglese. 

Quante iscrizioni ha l' Università La Sapienza di Roma?

L' Università di Roma, La Sapienza consente un massimo di 2 candidature per studente per anno accademico per studenti internazionali. 

L' Università La Sapienza di Roma offre borse di studio?

Le borse di studio per tesi di laurea all' estero sono agevolazioni economiche offerte dalla Sapienza agli studenti iscritti ai corsi di laurea con l' obiettivo di favorire la loro mobilità internazionale per esperienze di studio all' estero. 

Post Image
Viaggio

Guida Di Viaggio: Come Pianificare Un Viaggio a Milano

Milano è un comune italiano di 1,369,875 abitanti, è il centro di una delle più popolose aree metropolitane d' Europa e è il secondo comune più popoloso d' Italia dopo di Roma. Milano è considerata una delle capitali mondiali della moda e del design, la presenza del Quadrilatero della Moda è il motivo per cui Milano viene considerata la capitale della moda. Non solo moda ma la città è anche conosciuta come il triangolo industriale per essere il principale centro economico e finanziario della Repubblica Italiana con Torino e Genova. La città è anche famosa per le sue chiese ricche di storia, la più importante è il Duomo di Milano, e le sue opere d' arte, ospitate spesso in meravigliosi edifici e conventi. 

La Ricca Storia Di Milano

La storia di Milano inizia durante l' epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fonda in Pianura Padana, intorno al 400 a.C. Durante il Rinascimento Milano era uno dei centri economici e politici d'Europa. Ottenne ricchezza attraverso la sua ricca agricoltura e la manifattura di seta e armi. Milano fungeva anche da emporio tra l'Italia e l'Europa settentrionale. Oggi, Milano è una delle mete del turismo internazionale, infatti è tra le quaranta città più visitate al mondo, classificandosi seconda in Italia dopo Roma e sesta nell'Unione Europea. Milano è considerata una città globale per il suo notevole impatto economico.

Cose Da Fare a Milano

Il Duomo di Milano 

Il Duomo di Milano è noto in tutto il mondo per la sua grandiosità e bellezza. Ospita migliaia di statue e centinaia di gargoyle e figure ecclesiastiche ed è venerato come un elemento fondamentale dello stile gotico francese. Ci vollero quasi sei secoli per completare la cattedrale: la costruzione iniziò nel 1386 e gli ultimi dettagli furono completati nel 1965. È la chiesa più grande della Repubblica italiana e una delle più grandi al mondo.

La Galleria Vittorio Emanuele II 

La Galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della scala. è la più antica galleria commerciale attiva d'Italia e un importante punto di riferimento di Milano. Ospitata in un doppio porticato di quattro piani nel centro della città, la Galleria prende il nome da Vittorio Emanuele II, il primo re del Regno d'Italia.

Il Teatro alla Scala 

Il Teatro alla Scala è il principale teatro d' opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita dal 1778 i principali artisti nel campo internazionale dell' opera, del balletto e della musica classica. La maggior parte dei più grandi artisti operistici italiani e molti dei migliori cantanti di tutto il mondo si sono esibiti alla Scala. Il teatro è considerato uno dei principali teatri d'opera e di balletto a livello mondiale.

La Piazza del Duomo 

La Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d' incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi. La piazza segna il centro della città, sia in senso geografico, sia per la sua importanza dal punto di vista artistico, culturale e sociale.

Il Castello Sforzesco 

Tra i castelli più grandi d'Europa e una delle principali attrazioni di Milano e della sua storia, il Castello Sforzesco fu costruito tra il 1300 e il 1400 con una funzione principalmente difensiva, oggi è una sede di una bella collezione d'arte. Le collezioni del Castello Sforzesco includono quelle del Museo d'Arte Antica, del Museo degli Strumenti Musicali e della Pinacoteca.

Dove Alloggiare Quando In Città?

Quando si pianifica un viaggio, è importante anche scegliere la sistemazione giusta. Per scegliere la sistemazione perfetta è necessario tenere in considerazione la posizione dell' alloggio, il suo livello di sicurezza e il bilancio a disposizione. Il centro storico è la zona migliore in cui soggiornare a Milano, dato che la maggior parte delle sue attrazioni turistiche si trova qui, quindi può farti risparmiare molti soldi con i mezzi pubblici. Ovviamente, come in tutte le città, il comfort ha un prezzo e dormire nel centro di Milano è l'opzione più costosa. Di seguito sono menzionati il alloggio che potresti considerare in Milano. 

Il Combo Milano (da € 33)

Aria di Casa – Navigli Darsena (da € 124)

Brera Prestige B&B (da € 177)

Apartments Brera (da € 198)

La Residenza Belle Époque (da € 246) 

Milan Retreats Duomo (da € 208)

Enjoy Duomo (da € 244)

I Mezzi Di Trasporto In Città

Quando si pianifica un viaggio e si prepara un itinerario è molto importante anche conoscere i mezzi di trasporto per muoversi in città. Milano ha diverse opzioni di mezzi di trasporto per esplorare la città in un modo economico e facile da usare, in seguito sono menzionati alcuni dei quelli modi che potresti considerare per spostarti a Roma. 

Camminare per i singoli quartieri - Uno dei modi migliore e poco costoso per esplorare la città è da camminare attraverso la città, poiché molte altre attrazioni e servizi si trovano solo a isolati di distanza. 

Prendere l' autobus - Il servizio di autobus urbani di Milano conta 80 linee di autobus e 4 linee di filobus. Si tratta di un mezzo di trasporto che risente anche del traffico e quindi è sconsigliato se non si ha molto tempo per visitare la città. Oltre al servizio di autobus diurno, esiste anche un servizio notturno, contrassegnato dalla lettera N, che rende gli autobus attivi 24 ore su 24. Si tratta di un'ottima alternativa a i taxi per viaggiare di notte e risparmiare.

La metro - La metro è il miglior mezzo per muoversi a Milano. È rapida, efficiente e puntuale e vi porterà nei pressi delle principali attrazioni e dei diversi quartieri. Dispone di 4 linee, M1 rossa, M2 verde, M3 gialla e M5 lilla, ed è attiva dalla mattina presto fino oltre mezzanotte.

Prenotare una taxi - Sebbene prenotare un taxi possa sembrare un'opzione comoda per spostarsi in città, spesso può essere costoso e i tassisti potrebbero cercare di farti pagare troppo. 

La Tram - Salire su uno di tram di Milano è un' esperienza unica  che regala un tocco vintage, dal finestrino potrete godervi tutta la città. Pero anche questo mezzo di trasporto non è sempre consigliato a causa del traffico che potresti trovare nella città. 

Quali Sono I Posti Migliori Dove Mangiare a Milano?

Essere in Italia e non provare la loro autentica cucina famosa in tutto il mondo sarebbe un viaggio sprecato. Di seguito sono riportati alcuni dei migliori posti dove mangiare a Milano che puoi prendere in considerazione mentre visiti la città.

Penelope a Casa 

Questo bel ristorante cozy chic del quartiere Ticinese colpisce per il carattere metropolitano e contemporaneo dei suoi arredi e conquista con una ricca proposta culinaria che omaggia la tradizione gastronomica abruzzese.

L' indirizzo -  Via Giuseppe Ripamonti, 3, 20122 Milano MI, Italia

Sogni 

Sogni è un ristorante di pesce calato in un’aura di elegante disordine. Un po’ trattoria, un po’ casa della nonna e un po’ ritrovo metropolitano, questo spiazzante locale in via S. Calocero propone una selezione di piatti semplici basati sulla tradizione e serviti come stagionalità comanda. 

L' indirizzo - Via S. Calocero, 8, 20123 Milano MI, Italia

Gran Baguttin 

È un pezzo di storia di Milano, Gran Baguttin. Durante il Novecento, quando il nome era semplicemente Bagutta, tra i suoi tavoli sono passati artisti e letterati. Il indirizzo, nel cuore della città, promette un’atmosfera intima e tranquilla in un ambiente che è squisitamente milanese, caldo e riservato. 

L' indirizzo - Via Bagutta, 18, 20121 Milano MI, Italia

Alessandro Borghese - Il lusso Della Semplicità 

Il ristorante, nell’avveniristico quartiere CityLife, si trova nello storico palazzo di Gio Ponti in via Belisario.  Complice un servizio accogliente e preparato e piatti belli, stilosi e comprensibili a tutti i palati, Il lusso della semplicità tiene fede al suo nome. Cibo imperdibile è  la cacio e pepe. 

L' indirizzo - Viale Belisario, 3, 20145 Milano MI, Italia

Lounge e Restaurant Nabucco 

L’opera di Verdi è il leitmotiv di Nabucco, uno dei locali più interessanti in Brera in cui fare tappa per un cocktail o una cena di qualità. Sul menù troverai, sapori iconici come risotti, vitello tonnato e trippa, ma anche incursioni più estrose e originali. E i piatti a base di pesce sono proposti a seconda del pescato fresco del Mercato Ittico di Milano. 

L' indirizzo - Via Fiori Chiari, 10, 20121 Milano MI, Italia.

Dove andare da Milano?

Dopo una visita alla città della moda, se avete ancora un po' di tempo e volete visitare le altre bellezze d'Italia, ecco alcuni posti che potete visitare non molto lontani da Milano.

Lago di Como: una popolare destinazione turistica in Lombardia, Italia, circondata da montagne e piccole città.
Isole Borromeo: un gruppo di isole nel Lago Maggiore che presentano i giardini all'italiana e le ville della famiglia Borromeo.
Torino: una città che è stata la prima capitale d'Italia dopo l'unificazione del paese. Si trova a circa un'ora a ovest di Milano in treno.
Venezia: una gita di un giorno da Milano che include un tour guidato a piedi di punti salienti come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Canale Grande.

Qual è Il Periodo Migliore Per Visitare Milano?

Usualmente la Primavera e il autunno sono considerate le stagioni migliori per visitare Milano, offrendo un clima piacevole e meno affollato. Il resto dipende dalle tue preferenze il periodo migliore per visitare Milano è

Se ami il caldo e la vita all’aria aperta(Giugno fino Agosto): L’estate è la stagione ideale.
Se preferisci un clima mite e meno affollamento(Marzo fino Maggio): La primavera e l’autunno sono le opzioni migliori.
Se ami l’atmosfera natalizia e non ti spaventa il freddo(Dicembre fino Febbraio): L’inverno può essere un’esperienza unica. 

In conclusione speriamo che la guida lo ha aiutato con tutto quello che dovrai sapere prima di pianificare un viaggio attraverso la capitale della moda, Milano.